Anno 4, numero 19 - giugno 2007 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI
Domenica 10 giugno 2007
Gruppo Lagorai - Monte Cauriol (m 2492)
da Ziano di Fiemme
ESCURSIONISMO ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 905

Partenza
da Bozzolo alle ore 6:10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6:3
0 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7:2
0

Il Monte Cauriòl fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale e fu conquistato dagli alpini la sera del 27 agosto 1916.

Accesso
A22 fino ad Ora, poi Val di Fiemme. Superato Cavalese, si prosegue per l’abitato di Ziano di Fiemme ove si svolta a destra prendendo per Bosin. Da qui, si prosegue su strada sterrata per la Val Sadole fino alla malga omonima, ove si parcheggia vicino al Rifugio Cauriol a quota 1587 m.

Salita
Si continua per la valle seguendo il segnavia n° 320 per giungere in un ora circa al Passo Sadole (m 2066). Seguendo la "Via degli Italiani" si aggira quindi il monte Piccolo Cauriòl dal fianco Sud, fino a trovare un vallone che conduce alla cresta terminale e in breve porta in vetta al Monte Cauriòl (m 2492 - ore 3.00).
Vista stupenda, in particolare su Cima d’Asta.

Discesa
Si scende per la "Via degli Austriaci" percorrendo il versane Nord del Monte Cauriòl fino al bivio a quota m 2046. Si prosegue a destra fino ad incontrare il sentiero di salita.

Coordinatori
Cimarosti Gabriele (tel. 340 4274806) - Pagliari Laura (0375 97351 - 334 3342107)

Venerdì 15 - Sabato 16 - Domenica 17 giugno 2007
Grossglockner - Parco degli Alti Tauri - Austria


ATTENZIONE !!!
Ore 5:30 – Partenza da Bozzolo, piazza don Mazzolari
Ore 5:45 - Partenza da Piadena, piazza Garibaldi
Ore 6:00 - Partenza da Asola, Centro Sportivo-Piscina

Ricordarsi di portare:
Giacca a vento, pile, maglietta di cambio da tenere nello zaino, cuffia e guanti, vestiario di cambio da tenere in autobus, un piccolo ombrello da tenere nello zaino, carta di identità.

Coordinatori:
Ferrari Mauro tel. 0375 98774 - 328 4684062 - Rasi Roberta tel. 337 431715.

Domenica 24 giugno 2007
Gruppo Ortles-Cevedale - Cima Nera (m 3037) da Malga Mare
ESCURSIONISMO
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1067

Partenza
da Bozzolo alle ore 5:40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6:
00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 6:5
0

Accesso
Con l'autostrada A22 fino a San Michele all’Adige, poi per Cles, Val di Peio e Cogolo. Da qui si segue la strada che risale la Val de la Mare fino al parcheggio della centrale elettrica a quota m 1970.

Salita
Si segue il sentiero N° 102 che porta alla vicina Malga Mare (m 2031) e si prosegue superando il gradino roccioso della “Scala Venezia” per arrivare in prossimità della baita Venezia a quota m 2280 all’inizio della valle omonima. Da qui, salire a destra per il sentiero N° 146 che conduce alla panoramica balconata sulla Val Venezia ove sono i laghi Lungo (m 2704) e delle Marmotte (m 2704); quest’ultimo è dominato dalla Cima Nera (m 3037 – ore 3.30) che si raggiunge seguendo un detritico sentiero in direzione Nord. Dalla vetta si possono ammirare le spettacolari cime dei monti Vioz, Palòn de la Mare, Rosole e Cevedale.

Discesa
Verso il lago delle Marmotte e in prossimità di un bivio, prendere a destra il sentiero che porta al Rifugio Larcher (m 2607) per poi immettersi a sinistra in quello che conduce alla Malga Mare.

Coordinatori
Boni Davide (tel. 333 3844653) - Cherubini Angelo (tel. 335 5608231)

Sabato 30 giugno - Domenica 01 luglio 2007
Alpi Venoste
Slingia (m 1783) - Rifugio Sesvenna (m 2258) - Piz Sesvenna (m 3205)
ESCURSIONISMO ITINERARIO: E + EEA - DISLIVELLO m 520 + 1000

Situate ad occidente delle sorgenti dell’Adige e a nord del rio Solda, le Alpi Venoste di Ponente fanno parte delle Alpi Retiche e si suddividono a sud nella breve catena del Monte Cavallaccio e a nord nel Gruppo del Sesvenna, che si origina al Pass dal Fuorn (Ofenpass) e termina al Passo di Resia (Reschenpass). Il Piz Sesvenna è la cima più elevata della regione e l’unica delle Alpi Venoste di Ponente che, insieme al vicino Mompiccio (Muntpitschen), è parzialmente coperta da un ghiacciaio.

Partenza
da Bozzolo alle ore 6:40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7:
00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7:
50

Accesso
Usciti dall’autostrada del Brennero al casello di Bolzano Sud, si prosegue per la Val d’Adige e la Val Venosta per raggiungere Malles e, poco oltre, Burgusio, da dove si risale la valle fino a Slingia (Schlinig - m 1738), luogo del parcheggio ed inizio dell’escursione.

Sabato 30 giugno
Si sale lungo la larga e bella Val Slingia per stradicciola sulla destra idrografica, toccando la cappelletta di S. Sebastiano (m 1817) e le malghe Schliniger (m 1868) e Innere (m 1923). Più avanti, attraversando la zona delle Rocce Nere (Schwarzwand), si raggiungono le rovine del vecchio Pforzheimer Hütte e del vicino laghetto. Poco oltre, si trova il Rifugio Sesvenna (Sesvennahütte - m 2258), dove sono previsti la cena ed il pernottamento.

Domenica 01 luglio
Si sale con il sentiero 5, dapprima verso ovest e, poi, a quota m 2400 circa, verso sud per un vallone che in alto sbuca nella conca superiore fino ad arrivare alla Fuorcla Sesvenna (Furkel - m 2824), sulla cresta del confine italo-svizzero. Da qui, si scende un centinaio di metri in territorio svizzero, per raggiungere a quota 2720 circa la Vedretta di Sesvenna e si risale il ghiacciaio verso sud fino al pendio triangolare di nord-est del Piz Sesvenna, rimontandolo e giungendo alla cresta finale, 50 metri sotto la vetta. Con cautela, ma senza sostanziali difficoltà, si arriva alla cima del Piz Sesvenna (m 3205).

Discesa
La discesa ed il ritorno al Rifugio Sesvenna e a Slingia avvengono con lo stesso percorso dell’andata.

L’escursione ha una durata di circa 2,00 ore il primo giorno e di 7 ore (discesa e ritorno compresi) il secondo giorno, oltre al tempo per le soste.
Essendo q
uello della seconda giornata un percorso in parte su ghiacciaio, è necessario portare casco, imbrago, ramponi, piccozza, moschettoni, cordini, oltre alle corde che vengono fornite dalla Sezione. Si ricorda, inoltre, che per il pernottamento nel rifugio è obbligatorio il sacco-lenzuolo.
Prenotazione con caparra di euro 10,00.

Coordinatori
Cimarosti Gabriele (tel. 340 4274806) - Tomasoni Claudio (tel. 339 8119871)
Bina Aldo (tel. 335 5244402)

Domenica 22 luglio 2007
Gruppo Brenta - Rifugio XII Apostoli (m 2489)
dalla Val d'Algone
ESCURSIONISMO
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 749
Vicino al Rifugio XII Apostoli, sorge il Sacrario della Montagna, una chiesetta ricavata nella parete della Cima XII Apostoli, caratterizzata da una grande croce scavata nella roccia, dove sono collocate numerose targhe a testimoniare il ricordo di alpinisti deceduti in montagna.
Dopo quasi un anno dalla tragica scomparsa del caro amico Vittorino Valentini, vogliamo ritrovarci insieme a commemorarlo con la celebrazione di una S. Messa e con la collocazione di una targa ricordo.

Partenza
da Bozzolo alle ore 5:10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 5:
30 dal Centro Sportivo - Piscina

Accesso
Per Lago d’Idro, Tione, dove si devia a destra sulla statale per Trento. A sinistra per Preore, Ragoli e, poco oltre, a sinistra, per la Val d’Algone fino alla Malga Movlina (m 1740) ove si parcheggia.

Salita
Al termine della stradina, a destra per sentiero n° 307, nella Val Nardis da cui si effettua, dopo un lungo tratto in piano, la salita al Rifugio XII Apostoli (m 2489 - ore 3.00).

Discesa
Per l’itinerario di salita .

Coordinatori
Rasi Roberta (tel. 0376 710000 - 337 431715)

Pagliari Laura (tel. 0375 97351 - 334 3342107)

Sabato 01 - Domenica 02 settembre 2007
Alpi Aurine
Val di Vizze - Rifugio Gran Pilastro (m 2710) - Gran Pilastro (m 3510)
ESCURSIONISMO ITINERARIO: E + EE - DISLIVELLO m 995 + 800

Il Gran Pilastro - la cima più elevata ed una delle più affascinanti delle Alpi Aurine (Zillertaler Alpen), lunga ed importante cresta spartiacque facente parte della vasta catena delle Alpi Noriche - deve il suo nome ad una errata traduzione, dopo la prima guerra mondiale, della denominazione originaria tedesca “Hochfeiler”, che in italiano sta a significare lama o cresta affilata. Dalla sua cima si può godere un panorama molto ampio a 360°, di grande suggestione e bellezza: Tuxer Alpen, Alpi Pusteresi, Venedigergruppe, Glocknergruppe, Monti di Fundres, Dolomiti, Alpi Venoste, Stubaier Alpen, Alpi Breonie, ecc.

Partenza
da Bozzolo alle ore 6:40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7:00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7:50

Accesso
Usciti dall’autostrada del Brennero al casello di Vipiteno, si prosegue a destra per la Val di Vizze (Pfitscher Tal) percorrendola tutta fino a Sasso (Stein) e, oltre, raggiungendo il terzo tornante del Passo di Vizze, a quota 1718 circa, dove si parcheggia ed ha inizio l’escursione.

Sabato 01 settembre
Si prende il sentiero 1 che poco dopo, attraversato il ponte sul Rio di Sopramonte (Oberberg Bach), supera un erto pendio e giunge ai Tabiai di Sottomonte (Wiener Neustalt - m 1847). Si prosegue a mezza costa sopra la profonda gola del Rio di Sottomonte, si attraversano i macereti ai piedi della Vedretta della Quàira Bianca, si continua a ridosso di un’alta fascia rocciosa e si arriva, infine, al Rifugio Gran Pilastro (Hochfeilerhütte - m 2710), dove sono previsti la cena ed il pernottamento.

Domenica 02 settembre
Si sale alle spalle del Rifugio in direzione nord-ovest, dapprima su zolle erbose e, poi, lungo un ripido canale attrezzato con corde fisse. Si prosegue sul crinale soprastante e, dopo un tratto in falsopiano, si raggiunge un esile forcella a quota m 3250.
Si risale la cresta e si arriva sotto la cuspide sommitale, molto ripida ed esposta, e, dopo averla superata, si giunge in breve alla cima del Gran Pilastro (m 3510).

Discesa
La discesa ed il ritorno al Rifugio Gran Pilastro e al parcheggio sul terzo tornante avvengono con lo stesso percorso dell’andata.

L’escursione ha una durata di circa 3 ore il primo giorno e di 7 ore (discesa e ritorno compresi) il secondo giorno, oltre al tempo per le soste.
Si ricorda, inoltre, che per il pernottamento nel rifugio è obbligatorio il sacco-lenzuolo.
Prenotazione con caparra di euro 10,00.

Coordinatori
Cimarosti Gabriele (tel. 340 4274806) - Bina Aldo (tel. 335 5244402)


Si precisa che alle gite si partecipa con mezzi propri, quindi non risulta necessaria la prenotazione e che il ritrovo e la partenza avvengono con qualsiasi tempo (eventualmente modificando la meta della gita).
Si raccomanda a tutti di presentarsi puntuali, qualche minuto prima dell’orario di partenza.

Ci siamo trasferiti !
La nostra nuova sede è in via Valcarenghi, 106
presso le Scuole Elementari di Bozzolo al 1° piano
Attenzione !
Nuovo punto di ritrovo per tutte le gite
per le partenze da Asola

Centro sportivo-piscina, via Parma - Parcheggio vicino al semaforo.

  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA


NOTIZIE

 

 
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30

stampa questa Newsletter

Vuoi telefonarci
e il telefono non è attivo?
Manda un sms !!!

Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.