Sabato 28, domenica 29, lunedì 30 giugno, martedì 1 maggio 2007 |
Corsica - Dai monti del centro al mare |
Attenzione !!!
- É cambiato l'orario di partenza !
- Presentarsi per il carico bagagli prima dell'ora di partenza.
- Portare un documento di identità valido per l'espatrio.
- Il pranzo del giorno 28 sarà consumato sul traghetto (self service o con cibo al sacco).
- Si consiglia di portare il pranzo al sacco anche per il giorno 29.
- Le relazioni delle gite verranno consegnate sul pullman.
- Il saldo della quota di partecipazione verrà raccolto durante il viaggio.
Partenza per Livorno
28 aprile 2007
da Asola alle ore 4,15 dal piazzale del Centro Sportivo-Piscina in via Parma
da Piadena alle ore 4,30 dal parcheggio dopo il passaggio a livello per Parma
Coordinatori:
Pagliari Laura tel. 0375 97351 - 334 3342107 - Piazza Carlo tel. 0375 43358 |
|
Venerdì 15 - Sabato 16 - Domenica 17 giugno 2007 |
Grossglockner - Parco degli Alti Tauri
Week-end in Austria per tutte le età
|
ATTENZIONE !!! - ISCRIZIONI APERTE SINO AL 30 APRILE !!!
Gli Alti Tauri sono un parco nazionale, il più grande delle Alpi, un’isola della natura nel cuore dell’Europa (regioni di Salisburgo, Tirolo e Carinzia) e uno dei paesaggi più spettacolari della terra.
Qui la natura esprime tutta la sua maestosità superlativa.
Nel parco, si trovano le vette più alte dell’Austria, i ghiacciai più grandi delle Alpi Orientali, le cascate più belle d'Europa, una fauna e una flora straordinarie. |
PROGRAMMA
Venerdì 15 giugno
- Ore 5:45 – Ritrovo in piazza don Mazzolari a Bozzolo e partenza in autobus per Bressanone (dove è prevista una sosta) - Dobbiaco - Lienz (dove è prevista una seconda sosta) - Zell am See
transitando dal Felbertauerntunnel, lungo 5.304 m e scavato ai piedi del famoso monte Grossvenediger.
- All’arrivo in Hotel (* * *), previsto per le ore 14:00 circa, "Welcome party" con buffet austriaco di benvenuto e sistemazione in stanze da 2, 3 letti o suite composte da 2 stanze da 2 o 3 letti
(adatte per famiglie o gruppi).
- Nel pomeriggio, passeggiata-escursione a piedi sulle rive del romantico lago Zeller See dalle pulitissime acque, dolci e tranquille e visita libera alla piccola città medioevale di Zell am See (m 757).
- La sera, cena tipica salisburghese.
- Dopo la cena, attività culturale di gruppo.
Sabato 16 giugno
- Ore 7:30 – Colazione.
- Ore 8:30–In autobus sull’Alta Strada Alpina del Grossglockner, la Grossglockner Hochalpenstraβe.
Lungo il percorso, effettueremo alcune soste con facili escursioni a piedi e con il trenino a cremagliera, che ci permetteranno di ammirare, da un’altezza di 2.665 m, gli splendidi panorami del paesaggio glaciale che circonda la montagna più alta dell’Austria .
- Al termine dell'escursione, rientro in hotel e cena tipica salisburghese.
- Dopo la cena, attività culturale di gruppo.
Domenica 17 giugno
- Ore 7:30 – Colazione
- Ore 08:30–Facile escursione a piedi lungo il percorso delle famose e spettacolari Cascate Krimml che in 3 salti raggiungono un dislivello complessivo di 380 m e sono, per portata d'acqua, le più grandi d'Europa e al quinto posto tra le cascate più alte del mondo.
Al termine dell’escursione, attraverso il Gerlospass, inizierà il viaggio di rientro a casa per Innsbruck (dove è prevista una sosta), Brennero, Mantova, Bozzolo con arrivo previsto per le ore 22 circa.
Attenzione !!!
- Iscrizioni entro il 30 aprile 2007.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e solo se accompagnate dal versamento di una caparra di 50,00 €.
Chi si era già iscritto alla gita di Zermatt (ora annullata) deve dare conferma di partecipazione.
Quota di partecipazione
Soci CAI € 170,00
Non Soci € 190,00
per persona
Bambini fino a 3 anni: gratis
Ragazzi da 4 a 14 anni: € 100,00
|
La quota di partecipazione comprende
- il viaggio di andata e ritorno in autobus Gran Turismo Lusso
- il buffet di benvenuto
- 2 cene tipiche
- 2 pernottamenti
- 2 ricche colazioni a buffet
- 2 pranzi al sacco (cestini forniti dall’Hotel)
- bevande ai pasti
- uso della piscina, della sauna e del bagno turco.
|
Sono disponibili 50 posti – Affrettarsi a prenotare !!! |
Coordinatori:
Ferrari Mauro tel. 0375 98774 - 328 4684062 - Rasi Roberta tel. 337 431715.
Portare un documento di Identità o Passaporto non scaduti.
La patente NON è un documento valido.
|
|
Domenica 6 maggio 2007 |
Festa della "Badia" a Bozzolo |
La festa, che coinvolge le varie organizzazioni bozzolesi, vede presente anche il CAI di Bozzolo che ripropone la scalata della parete artificiale di arrampicata. Questa è stata attrezzata lo scorso anno ed accolta con tanto entusiasmo e partecipazione che speriamo di vedere rinnovati anche quest'anno.
Aspettiamo i ragazzi dell'Alpinismo giovanile e tutti coloro che vogliono cimentarsi nell'arrampicata su vie di varia difficoltà.
La festa si svolge nell'Azienda Agricola la “Badia” situata sulla statale Mn-Cr e visibile prima di entrare in Bozzolo per chi arriva da Cr sulla sinistra della strada.
Vi attendiamo dalle ore 14.30 circa e fino a sera.
La festa è aperta a tutti.
Accorrete numerosi e spargete la voce: è un'occasione per far conoscere il CAI di Bozzolo.
Sono invitati a partecipare anche gli appassionati di mountain-bike ai quali viene proposto di pedalare sugli argini della nostra pur sempre bella pianura.
Per informazioni
Gnaccarini Marco (tel. 339 6267363) - Bonfanti Claudio (tel. 338 3727961)
|
|
Domenica 13 maggio 2007 |
Gruppo Adamello - Lago d'Arno (m 1817)
da Paspardo
|
ESCURSIONISMO |
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 839 |
Partenza
da Bozzolo alle ore 6:40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7:00 dal Centro Sportivo - Piscina
Accesso
Dalla statale della Val Camonica, dopo Breno, si sale a destra per Ceto, Cimbergo, proseguendo fino a Paspardo dove si parcheggia all'inizio del paese a quota 978 m.
Salita
Si segue via Croce, poi via Martina e in breve ci si trova a camminare sulla vecchia mulattiera.
Il segnavia da seguire è nel primissimo tratto il n° 117 “Sentiero dei tre fratelli”, poi sarà in n° 22 ad accompagnarci per il resto della gita.
Quando si incrocia la strada asfaltata per Zumella, si prosegue a sinistra per la ripida mulattiera acciottolata.
Si giunge ad un bivio dove si lascia il sentiero 117 per il Rifugio Colombè e si imbocca a sinistra il sentiero n° 22 che sale nel bosco.
Si giunge alla panoramica passerella sulle condotte di S. Floriano, poi il sentiero corre per un lungo tratto quasi in piano, tra vecchissimi larici ed abeti; ogni tanto si allargano le tonde piazzole sulle quali si produceva la carbonella.
Guadagnando quota, si lascia la Valle Camonica e si entra nella Valle di Saviore, entrando poi nel grande e severo vallone della Malga Coppo (m 1791) ormai ridotta in macerie.
Lasciata la conca, il sentiero si snoda su alcuni su e giù, attraversa profondi canaloni sino a quando si presenta d'incanto il lungo e placido distendersi del Lago d'Arno (m 1817 – ore 3.30) e la sua possente diga.
Discesa
Per lo stesso itinerario di salita.
Coordinatori
Moreni Tommaso (tel. 328 6524871) - Solazzi Gianni (tel. 328 5362428)
|
|
Domenica 20 maggio 2007 |
Monte Baldo - Giro delle malghe |
MOUNTAIN BIKE |
Lunghezza: 32 km
Difficoltà: Impegnativo
Tempo di percorrenza: ore 3:30
Partenza:
ore 7:00 Bozzolo Piazza Mazzolari
ore 7:30 Goito Stazione Agip |
Percorso
Partiti da Villaggio Alpino nei pressi di Ferrara di Monte Baldo percorriamo la Strada Graziani fino a Cavallo di Novezza, da cui uno sterrato sulla destra ci porta alle malghe alte: Malga Acquenere, Malga Artiloncino, Malga Trembari ed in leggera salita a Malga Dossioli.
Ora, prendendo la strada asfaltata in discesa, passiamo per Villa Arvedi, fino a Pian della Cenere, dove uno sterrato in salita ci porta a Malga Trattesoli
terminando al dosso di Malga Lavacchio.
A questo punto si prosegue su un tratturo che sale nel bosco fino al Passo del Cerbiolo, imbocchiamo quindi lo stradello dritto davanti a noi, in ripida discesa, fino al dosso nei pressi di Malga Prazzagano; proseguendo ancora un paio di chilometri, arriviamo sulla strada asfaltata percorsa all’andata e girando a sinistra, raggiungiamo con breve discesa la Trattoria al Cacciatore da dove siamo partiti.
Coordinatori
Bonfanti Claudio (tel. 338-3727961) - Arnoldi Mauro (tel. 340-3988314)
É obbligatorio
Portare ed indossare il casco
Controllare che la propria bici sia in buone condizioni (freni, gomme, ecc.)
Avere un abbigliamento adeguato
Avere acqua e cibo a sufficienza
Indossare occhiali, guanti e calzature adatte |
Regole fondamentali del buon mountain biker
Dare la precedenza agli escursionisti non motorizzati
Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti
Controllare sempre la velocità nell’affrontare le curve prevedendo di trovare ostacoli
Rimanere sempre su percorsi già tracciati
Non spaventare gli animali
Rispettare le proprietà pubbliche e private
Non lasciare rifiuti
Rispettare la filosofia del ciclo-escursionismo, tesa al minimo impatto con la natura |
|
|
Domenica 27 maggio 2007 |
Gruppo Brenta - Piz Galin (m 2441)
da Andalo |
ESCURSIONISMO |
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1191 |
Partenza
da Bozzolo alle ore 6:40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7:00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7:50
Accesso
Con l'autostrada fino al casello di S.Michele-Mezzocorona.
Dopo Mezzolombardo, a sinistra per Andalo e qui in centro a destra verso il Rifugio La Montanara.
Si parcheggia a quota 1250 m, prima del Rifugio Pradel.
Salita
Dopo un tratto di strada con segnavia 340 per il Rifugio La Montanara, si prende a destra il sentiero 352.
Giunti a Prati del Monte, si prosegue verso nord fino ad incontrare il sentiro 353 che si segue fino al Passo Dagnòla o Bocchetta di Gallino a quota 2130 m.
Da qui a sinistra per facili roccette fino alla cima.
La panoramica vetta del Pizzo Gallino m 2441, dalla forma di elegante piramide che domina anche la conca della Spora, si raggiunge in circa ore 3.30.
Discesa
Per lo stesso itinerario di salita.
Coordinatori
Capelli Antonio (tel. 329 1626174) - Locatelli Alfio (tel. 0375 980051) |
|
Sabato 16, domenica 17 giugno 2007 |
Giro del Sassopiatto - Sassolungo |
MOUNTAIN BIKE |
Dislivello complessivo:
1° giorno 900 m - 2° giorno 1200 m circa
Lunghezza del giro completo: 38 km
Difficoltà: Impegnativo
Partenza:
ore 7:30 Bozzolo Piazza Mazzolari
ore 8:00 Goito Stazione Agip |
Percorso
1° giorno
Dall’impianto di risalita di Monte Pana 1650 mt. partiremo in direzione di Saltria su fondo sterrato fino ad un bivio, un segnavia sulla sinistra indicato col n. 7 ci porta ai piedi del Sassopiatto passando dal Rif. Zallinger 2037 mt.
Scendiamo leggermente verso l’Alpe di Siusi e risaliamo per raggiungere il Rif.
Molignon 2054 mt. dove pernotteremo.
2° giorno
Salita al Passo di Duron, dove col segnavia n. 4 su sentiero, tecnicamente
chiamato single track, percorreremo la linea di confine di provincia Trento-Bolzano fino al Rif. Sassopiatto.
A questo punto il sentiero Federico-Augusto, per saliscendi attorno ai 2300 metri di quota, sarà il tratto più impegnativo del nostro itinerario, perché scalini e gradoni ci obbligheranno a mettere la bici in spalla.
Passati per il Rif. Pertini e Rif. Friedrich August, giungeremo alla forcella di Col Rodella da cui scendiamo a tutta birra lo sterrato fino al Rif. Passo Sella 2160 mt.; da qui, passando per il Rif. Comici 2153 mt., il segnavia n. 528 ci porterà al parcheggio di Monte Pana, nostro punto di partenza.
Importante !!!
Per questo itinerario è necessario dare la propria adesione con una caparra di euro 10 entro e non oltre il 6 maggio !
Coordinatori
Bonfanti Claudio (tel. 338-3727961) - Arnoldi Mauro (tel. 340-3988314)
É obbligatorio
Portare ed indossare il casco
Controllare che la propria bici sia in buone condizioni (freni, gomme, ecc.)
Avere un abbigliamento adeguato
Avere acqua e cibo a sufficienza
Indossare occhiali, guanti e calzature adatte |
Regole fondamentali del buon mountain biker
Dare la precedenza agli escursionisti non motorizzati
Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti
Controllare sempre la velocità nell’affrontare le curve prevedendo di trovare ostacoli
Rimanere sempre su percorsi già tracciati
Non spaventare gli animali
Rispettare le proprietà pubbliche e private
Non lasciare rifiuti
Rispettare la filosofia del ciclo-escursionismo, tesa al minimo impatto con la natura |
|
ATTENZIONE !!!
La gita del 7 / 8 luglio al Piz Sesvenna
É ANTICIPATA al 30 giugno / 1 luglio
|
Si precisa che alle gite si partecipa con mezzi propri, quindi non risulta necessaria la prenotazione e che il ritrovo e la partenza avvengono con qualsiasi tempo (eventualmente modificando la meta della gita).
Si raccomanda a tutti di presentarsi puntuali, qualche minuto prima dell’orario di partenza. |
Ci siamo trasferiti !
La nostra nuova sede è in via Valcarenghi, 106
presso le Scuole Elementari di Bozzolo al 1° piano |
Attenzione !
Nuovo punto di ritrovo per tutte le gite
per le partenze da Asola
Centro sportivo-piscina, via Parma - Parcheggio vicino al semaforo. |
|
|