Anno 3, numero 13 - settembre 2006 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI

Ciao
Vittorino
sarai sempre con noi.

Venerdì 25 - Sabato 26 - Domenica 27 agosto 2006
2° Attendamento sezionale
Val di Daone (Trentino)

Venerdì 25 agosto 2006 - ore 7,00
Ritrovo presso il piazzale del Centro Sportivo (Piscina) di Asola per un breve briefing e la formazione delle autovetture - Partenza per la Val di Daone.

Attività

  • Assegnazione degli spazi e delle tende;
  • Organizzazione del campo e montaggio delle tende;
  • Pranzo al sacco a carico dei partecipanti;
  • Escursione con esercitazione di comunicazioni radio e di orientamento;
  • Cena offerta dalla Sezione;
  • Dopo cena – Attività di gruppo ed osservazioni naturalistiche notturne.

Sabato 26 agosto - ore 7,00

  • Colazione offerta dalla Sezione;
  • Escursione con attività di gruppo ed esercitazione di comunicazioni radio e di orientamento;
  • Pranzo offerto dalla Sezione;
  • Cena offerta dalla Sezione;
  • Dopo cena – Attività di gruppo ed osservazioni naturalistiche notturne.

Domenica 27 agosto - ore 7,00

  • Colazione offerta dalla Sezione;
  • Escursione con attività di gruppo ed esercitazione di comunicazioni radio e di orientamento;
  • Pranzo offerto dalla Sezione;
  • Smontaggio delle tende e ripristino dei luoghi.

Ore 16,00 circa
Fine dell’esercitazione e ritorno ad Asola (previsto per le ore 18 circa).


ATTENZIONE !!

Ogni partecipante deve essere dotato di:

  • Materassino leggero (in materiale espanso o autogonfiante – sconsigliati i materassini da mare);
  • Sacco a pelo;
  • Scarponcini o scarpe da ginnastica con suola spessa e in rilievo;
  • Abbigliamento da media montagna;
  • 2 magliette di cambio da tenere nello zaino; 2 paia calze, pantaloni, 2 magliette;
  • Bussola;
  • Pila (torcia elettrica o lampada frontale);
  • Pranzo al sacco del venerdì;
  • Tazza in plastica per la colazione;
  • Flaconcino di liquido o stick antizanzare

Spese di viaggio e di campeggio: 15 euro per partecipante

Abbiamo tende a sufficienza per tutti, ma dobbiamo sapere chi porta la tenda propria,
il relativo numero di posti e il nome dei compagni in tenda.

IMPORTANTE
Comunicare la partecipazione entro il 22 agosto 2006
a Roberta Rasi (tel. 337 431715) o a Mauro Ferrari (tel. 328 4684062 - 0375 98774)

La Commissione Lombarda di Alpinismo Giovanile organizza per il 2 e il 3 settembre 2006
un attendamento intersezionale a Ponte di Plesio, sul lago di Como.
La partecipazione è gratuita (sole spese di benzina)
ed abbiamo solo pochissimi posti disponibili (due o tre).
I ragazzi interessati si mettano al più presto in comunicazione con Mauro Ferrari
(tel. 328 4684062 - 0375 98774)
Verranno accettati solamente i primi ragazzi che telefoneranno.

Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità.

Sabato 2 - Domenica 3 settembre 2006
Cima Parete Bianca (m 3018)
dal Rifugio Cremona in Val di Fleres - Alto Adige

ITINERARIO: Escursionistico - Per Escursionisti Esperti
DISLIVELLO m 973 / 617

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7,20

L’anello del Tribulaun: Rif. Cremona - Parete Bianca (m. 3.016) - Rif. Calciati.
Una traversata d’alta quota, che si svolge in un ambiente grandioso costellato dalle superbe cime e dai grandi ghiacciai delle Stubaier Alpen (Alpi Breonie di Ponente).

Accesso
Autostrada del Brennero fino a Vipiteno, poi per la verde Val di Fleres (Pflerschtal) fino nei pressi delle case di Sasso (Stein - m. 1.450), dove si parcheggia.

Salita
Si prende il sentiero 6, si oltrepassa sulla destra il sentiero 8 che conduce al Rifugio Calciati (da cui si scenderà l’indomani) e si prosegue in direzione ovest fino alla testata della valle.
Il sentiero continua a salire ora in direzione nord-ovest con ampi tornanti, fra ripidi pascoli ricchi di acque e raggiunge la Malga delle Pecore (Schafhütte - m. 2.116).
Si prosegue in salita per arrivare al Lago della Stua (Stubensee - m. 2.399) e, infine, al sovrastante Rifugio Cremona (Magdeburger Hütte - m. 2.423 - ore 3.30), dove sono previsti la cena ed il pernottamento.

Domenica
Ritornati al Lago della Stua, si imbocca il sentiero 7 che porta ad un valloncello sotto Cima delle Pecore. Da qui, ci si sposta gradualmente verso le rocce montonate e le pietraie sotto il fianco della Parete Bianca, un percorso privo di particolari difficoltà e reso sicuro da alcune corde metalliche.
Il sentiero sale ripido guadagnando il limite delle rocce conglomerate, ove inizia la cengia alla base della calotta dolomitica, in uno scenario altamente suggestivo.
Dalla cengia, per facili roccette, si rimonta il breve pendio sino alla vetta della Parete Bianca (m 3016) che offre un vastissimo panorama sui ghiacciai delle Alpi Breonie e sul versante austriaco, dove precipita la parete nord.
Si ritorna sulla cengia e si continua verso il versante sud ovest del Dente Alto (Hoher Zahn - m. 2.924), sulla cui cima è facile incontrare branchi di stambecchi.
Ridiscesi lungo il confine italo-austriaco, si raggiunge il Rifugio Calciati (Tribulaunhütte - m. 2.368) e si prosegue sotto le impressionanti pareti del Tribulaun.
Arrivati all’incrocio con il sentiero 8, si imbocca quest’ultimo e si scende fino al parcheggio.

Difficoltà: E (EE solo per la salita della Parete Bianca).
Dislivello di discesa: m 1.566 - Tempo complessivo: 5 / 5,30 ore, oltre al tempo per le soste.

Prenotazione con caparra di euro 10,00 entro mercoledì 30 Agosto.

Coordinatori: Cimarosti Gabriele (tel. 335 7578080) - Beluffi Eugenio (tel. 338 5999794)

Domenica 17 settembre 2006
23^ Festa Sociale
Val di Ledro - Malga Cita

Escursione - Santa Messa in memoria di Vittorino
Gara per i ragazzi dell'Alpinismo Giovanile - Grigliata

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,30 dal Centro Sportivo - Piscina

Accesso
Si segue la gardesana occidentale fino a Riva, si prosegue a sinistra per la valle di Ledro e, superata la galleria, si giunge a Biacesa (m 418) ove si lasciano le auto, al parcheggio del campo da tennis sulla sinistra.

Escursione
Al semaforo a destra seguendo il segnavia n° 460 per la Chiesetta di S.Giovanni (m 858 - ore 1.15) che si raggiunge, dopo aver attraversato il paese, su agevole sentiero nel bosco.
Qui si conclude l'escursione.

Altrimenti si prosegue per il vicino bivacco e poi, su facile sentiero attrezzato, si può salire a Cima Capi (m 927 - ore 0,30).

Ritornati alle auto per lo stesso itinerario di salita, si prosegue per Molina di Ledro ove si svolta a sinistra per il Pian di Pur.
Si costeggia la sponda meridionale del Lago fino a prendere a sinistra (direzione Albergo Maroni) e poi a destra su strada sterrata per Malga Giù, fino a raggiungere il parcheggio e poi in 10 minuti a Malga Cita (m 747) dell’Associazione Nazionale Alpini di Molina di Ledro.

Santa Messa
Alle ore 10,30, verrà celebrata la Santa Messa al campo in memoria di Vittorino.

Nel corso della giornata avranno luogo
le gare di orientamento per i ragazzi del 19° corso di Alpinismo Giovanile.

Grigliata
Al termine della messa, la Sezione di Bozzolo offrirà a tutti i presenti la Maxi-Grigliata preparata dai soliti volenterosi.
Si potranno gustare in allegra compagnia braciole, salsicce, polenta e concludere con i dolci caserecci gentilmente offerti dai partecipanti.

L’invito è rivolto a tutti i soci con amici, parenti e simpatizzanti.

Coordinatori: Rasi Roberta (tel. 337 431715) - Pagliari Laura (tel. 334 3342107)

Domenica 24 settembre 2006
Val di Funes - Sentiero delle malghe (Munkelweg)
Gruppo delle Odle

ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 736

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7,20

L’escursione di questa domenica si svolge nel Parco naturale Puez-Odle, che ha mantenuto quasi intatto il suo stupendo paesaggio alpino.
Il Gruppo si estende fra le vallate dolomitiche di Gardena e Badia, la Valle dell’Isarco e la Val Pusteria e racchiude la splendida Val di Funes, che noi percorreremo fino alla sua testata.

Accesso
Con l’autostrada del Brennero fino al casello di Chiusa e, poi, subito a destra per la Val di Funes, che si percorre tutta fino al Rifugio Zannes (Zanser Alm - m 1.685), dove si parcheggiano le auto.

Itinerario
Si prende la stradina sterrata 32-33, che sale abbastanza dolcemente, fino a raggiungere la Malga Gampen (m 2.062 Gampenalm).
Si sale, ora, più ripidamente con il sentiero 35 per arrivare al Rifugio Genova (m 2.297 Schlüterhütte).
Si prosegue fino al Passo di Poma (m 2.340 Kruezkofeljoch) e, da qui, si imbocca l’Alta Via delle Dolomiti n. 3, salendo inizialmente lungo un macereto sino alla panoramica Cresta di Juac (m 2.421), punto più elevato della nostra escursione.
Gradualmente, il sentiero conduce alla Malga Furcia (Furkelalm) ed alla Forcella del Furcia (Kruezjoch - m 2.293) e, con un’ulteriore oretta di cammino, si giunge a Malga Ciancenon (Tschantschenon - m. 1.928). Si prosegue, quindi, lungo la valle sino alla diramazione della strada forestale Zannes-Gampen e, a questo punto, si sale lungo il versante orografico sinistro, attraverso boschi e prati, lungo il “Sentiero delle Odle” n. 35 (denominato anche “Adolf Munkel Weg”), che ad un certo punto si lascia per raggiungere Malga Casnago (Gschnagenhardtalm - m 1.996).
Proseguendo verso nord-est, si arriva a Malga Glatsch (Glatschalm - m 1.902) e, con strada forestale 33, si scende infine fino a ritornare al parcheggio del Rifugio Zannes.

L’intera escursione ha una durata di ore 6,30 circa.

Coordinatore: Cimarosti Gabriele (tel. 335 7578080)

Domenica 8 ottobre 2006
Prealpi brescane - Laghetto di Vaia (m 1910)
da Bagolino

ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1175

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Centro Sportivo - Piscina

Accesso
Dal Lago d’Idro, a sinistra per Bagolino che si attraversa e si imbocca a sinistra la rotabile che scende alla piana sottostante.
Si supera Mignano e il ponte sul Caffaro oltre il quale si devia a destra verso Destrone (m 735) ove si parcheggia.

Salita
Con il segnavia n° 23, si entra nella suggestiva Valle di Vaia.
Si giunge presto, attraverso una folta vegetazione e gli sparsi fienili di Bree, ad un bivio.
Si prende a sinistra il sentiero che si accosta al torrente, lo fiancheggia e per due volte lo attraversa.
Dopo il secondo ponte, si giunge ad un bivio dove si prende a destra e si guadagna rapidamente quota in una bella faggeta.
Successivamente, si incontrano i fienili Miccili, Acquaeta, nei cui pressi sgorga acqua freschissima e Rialta dove precipita una spumeggiante cascata.
Con ampie giravolte, ora la mulattiera supera la bastionata rocciosa e, passando attraverso un pascolo, giunge ad un caratteristico cippo di scaglie nere di forma cilindrica, costruito dai minatori che negli anni trenta cercavano il rame.
Il paesaggio si apre sulla conca con la malga Vaia di Fondo e appena sopra la malga Vaia di Mezzo. Poco oltre la malga, si giunge al glaciale laghetto di Vaia (m 1910 - ore 3.30) che riflette i fianchi della verde conca circoscritta dai Corni dei Sette Venti in cui è situato .

Discesa
Per l’itinerario di salita.

Coordinatori: Marini Mara (tel. 338 8283375) - Solazzi Giovanni (tel. 030 9958048)

Si precisa che alle gite si partecipa con mezzi propri, quindi non risulta necessaria la prenotazione e che il ritrovo e la partenza avvengono con qualsiasi tempo (eventualmente modificando la meta della gita).
Si raccomanda a tutti di presentarsi puntuali, qualche minuto prima dell’orario di partenza.

Ci siamo trasferiti !
La nostra nuova sede è in via Valcarenghi, 106
presso le Scuole Elementari di Bozzolo al 1° piano
Attenzione !
Nuovo punto di ritrovo per tutte le gite
per le partenze da Asola

Centro sportivo-piscina, via Parma - Parcheggio vicino al semaforo.
  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

Corso di Ginnastica
Organizzato dal C.A.I. Bozzolo
presso la Palestra
delle Scuole Elementari di Bozzolo

dalle 20.15 alle 21.30 del LUNEDI’ e GIOVEDI’
periodo:
Ottobre/Dicembre 2006 - Gennaio/Marzo 2007

Programma escursionistico estivo 2007
Mercoledì 20 Settembre, ore 21.30-Sede C.A.I.
I Soci che hanno gite da proporre
sono invitati a partecipare.
 
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30

stampa questa Newsletter

Vuoi telefonarci
e il telefono non è attivo?
Manda un sms !!!

Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.