ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO |
 |
|
Piastrina
d'assicurazione che può essere utilizzata in condizioni diverse. |
|
|
Assicurazione
di un secondo di cordata |
 |
Inserimento
di una sola corda di diametro uguale o superiore a 10 mm
nella Gi-Gi per l’assicurazione al secondo di cordata.
Attenzione
Il
connettore (sempre con ghiera) deve essere posizionato contro
la costolatura. Verificare che tirando la corda che va al
secondo il dispositivo blocchi. |
 |
Se
si utilizza una sola corda di diametro inferiore a 10 mm,
il connettore va posizionato attorno alla Gi-Gi e deve contenere
le due corde. |
|
|
|
Assicurazione
di due secondi di cordata |
 |
|
La
speciale costolatura centrale agisce come fulcro sul connettore e
permette di recuperare due persone anche assicurate a corde di differente
diametro, sia contemporaneamente che separatamente perché in caso
di caduta solamente la corda sottoposta a strappo si blocca lasciando
l’altra libera di scorrere. |
|
|
Calata |
 |
|
Con corda bloccata sotto carico, in caso di necessità, il secondo
può essere calato muovendo il connettore su e giù (la manovra è particolarmente
efficace se il corpo del connettore ha una sezione appiattita). |
|
|
 |
La
calata di alti carichi (esempio due soccorritori) può essere
effettuata utilizzando due Gi-Gi e quattro connettori posizionati
come in A.
Quando
effettuate una calata usate sempre un autobloccante di sicurezza,
come in B. Vi servirà in
caso di malore, di crampo, o di semplice scottatura alle mani. |
|
|
|
Assicurazione
al primo di cordata |
 |
|
Quantunque
la Gi-Gi non sia stata espressamente studiata come assicuratore
dinamico al primo di cordata, viene usata da alcuni esperti usando
due connettori.
Attenzione
E’
comunque una manovra delicata e che richiede pratica. |
|
|
Discesa
a corda doppia |
 |
Con
corde di diametro 10-11 mm inserirla come mostrato in A
con un connettore. Per discese con corde di diametro inferiore
inserite minimo due connettori come in B.
L’utilizzatore deve valutare quanti connettori inserire
in funzione del proprio peso totale, del tipo e condizione
di corda e della discesa.
Attenzione
Per
discese in corda doppia i connettori devono lavorare contro
il lato senza costolatura. Nelle discese a corda doppia
usate sempre un autobloccante. |
|
|
|
Risalita
della corda |
 |
|
E’
possibile usare la Gi-Gi in combinazione con un autobloccante e un
pedale per risalite di emergenza. |
|
|
Recuperi |
Esempio
di recupero utilizzando la Gi-Gi, due connettori e un Prusik.
|
|
|
Esempio
di recupero con un Gi-Gi, tre connettori, un Prusik e uno spezzone
di corda (comunemente conosciuto come recupero con Mezzo Poldo).
|
|
|
Scheda
tecnica |
Materiale:
lega d'alluminio - Peso:
63 g - Dimensione:
49 x 113 mm
Carico
max: 22 kN - Diametro
corda: 8-12 mm |
|
|
|