 |
Questo
simbolo contraddistingue le corde certificate secondo la Direttiva
Europea 89.686 e le relative norme di riferimento.
I documenti di certificazione sono visualizzati cliccando dove appare. |
 |
Questo
simbolo indica le corde che rispondono alle specifiche della Unione
Internazionale delle Associazioni Alpinismo (UIAA). |
|
Corde
Kernmantel |
 |
|
Corde costituite da un "cuore" (la parte interna che regge il carico)
e da una "calza" (la parte esterna che protegge da abrasione, umidità
e radiazioni UV). |
|
|
Corde
Dinamiche |
Corde
tessili, in grado d'arrestare la caduta libera di un uomo impegnato
in una scalata, o nel soccorso, generando una limitata forza d'impatto.
Queste corde sono certificate in base alla norma EN.892, e classificate
in corde "singole", "mezze" e "gemelle". |
|
|
Simbologia |
 |
Questo
simbolo indica le corde "singole" che possono essere impiegate singolarmente,
come avviene nella pratica corrente. |
 |
 |
Questo
simbolo indica le "mezze" corde che devono essere usate in coppia,
per avere massima sicurezza, specialmente arrampicando su ghiaccio
o neve. |
 |
 |
Questo
simbolo indica le corde "gemelle" che devono essere usate in coppia
parallela, per un grado di sicurezza elveato, analogamente a quanto
avviene con le "mezze" corde. |
 |
 |
Questo
simbolo indica le corde che possono essere trattate affinché
siano idrorepellent.
I clienti devono specificare la scelta tra un trattamento tradizionale
(W.R.) oppure un trattamento speciale che garantisce il massimo risultato
(C.I.A.Product). |
|
|
"Forza
d'impatto max" e "Numero di cadute" sono i due dati caratteristici
più importanti nella scelta di una corda dinamica. Un basso valore
di "Forza d'impatto max" denota una corda molto elastica. Questo
significa che alpinista e materiali sono meno sollecitati in caso
di caduta. La sollecitazione dipende dal peso, dall'altezza della
caduta e dal "Fattore di caduta", calcolato dividendo la lunghezza
della caduta per la lunghezza della corda.
I
due alpinisti dello schema stanno cadendo dalla stessa altezza,
ma quello di sinistra ha a disposizione una corda lunga il doppio,
e quindi subirà una sollecitazione minore (Fattore di caduta=1)
rispetto a quello di destra (Fattore di caduta =2).
Il "Numero di cadute" indica quante cadute una corda può sostenere
prima di essere messa fuori uso. Quindi bassi valori di "Forza d'impatto
max" e elevati valori di "Numero di cadute, devono essere molto
apprezzati nel decidere il peso della corda che vogliamo permetterci. |
 |
|

|
|
Tipo |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Diametro
della corda |
Ø
mm |
9.7 |
9.8 |
10.5 |
11.0 |
11.4 |
8.5 |
9.1 |
7.8 |
7.9 |
|
Numero
di cadute |
N. |
6 |
7 |
9 |
12 |
13 |
7 |
10 |
12 |
12 |
|
Peso
unitario |
g/m |
63 |
65 |
72 |
79 |
88 |
46 |
52 |
40 |
41 |
|
Forza
d'impatto max |
kN |
7.5 |
7.5 |
8.1 |
8.3 |
8.5 |
5.4 |
5.5 |
8.0 |
8.0 |
|
Allungamento |
% |
3.8 |
7.8 |
7.0 |
7.0 |
7.0 |
6.0 |
4.5 |
5.0 |
3.0 |
|
Scivolamento
della calza |
mm |
-5 |
0 |
0 |
0 |
5 |
-1 |
0 |
-3 |
0 |
|
Annodabilità |
mm |
0.70 |
0.95 |
0.75 |
1.00 |
1.05 |
0.74 |
0.95 |
0.89 |
0.84 |

|
|
|
Cordini,
accessori |
Corde
tessili, che hanno diametro nominale compreso tra 4 e 8mm e
sono studiate per sostenere carichi ma non per assorbire energia di
caduta. Queste corde sono certificate in base alla norma EN.564. |

|
|
Diametro
della corda |
mm |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
8 |
|
Tipo |
|
hammer |
hammer |
CE |
CE |
CE |
CE |
CE |
- |
|
Peso
unitario |
g/m |
2.6 |
6.5 |
12.9 |
19.1 |
22.7 |
33.9 |
39.6 |
52.0 |
|
Resistenza |
kN |
0.8 |
1.9 |
3.2 |
5.0 |
7.2 |
9.8 |
12.8 |
19.0 |

|
|
|
|
|
|