La sede CAI è chiusa per tutto il mese di agosto.
Riaprirà dal 30 agosto
ogni mercoledì dalle 21,30.
|
Sabato 24 e Domenica 25 giugno 2006
Alpinismo Giovanile - Prove di attendamento
Piadena - zona Parco dell'Oglio
Sabato 24 giugno - ore 17,00
Ritrovo presso il parcheggio nelle vicinanze della Casa di Riposo di Piadena e trasferimento a piedi sul luogo del campo (argine del fiume Oglio).
Attività
- Individuazione del luogo per l’attendamento;
- Assegnazione degli spazi e delle tende;
- Organizzazione del campo e montaggio delle tende;
- Esercitazione pomeridiana di comunicazioni radio;
- Cena offerta dalla Sezione;
- Dopo cena – Attività di gruppo ed osservazioni naturalistiche notturne.
Domenica 25 giugno - ore 7,00
- Colazione offerta dalla Sezione;
- Attività di gruppo ed esercitazione di comunicazioni radio;
- Smontaggio delle tende e ripristino dei luoghi.
Ore 11,00 circa
Fine dell’esercitazione e ritorno al parcheggio per il rientro a casa
ATTENZIONE !!
Ogni partecipante deve essere dotato di:
- Materassino leggero (in lattice o autogonfiante – sconsigliati i materassini da mare);
- Sacco a pelo;
- Scarponcini o scarpe da ginnastica con suola spessa e in rilievo;
- Abbigliamento leggero;
- Abbigliamento di cambio;
- Bussola;
- Pila (torcia elettrica o lampada frontale)
- Flaconcino di liquido o stick antizanzare.
Abbiamo tende a sufficienza per tutti, ma dobbiamo sapere chi porta la tenda propria,
il relativo numero di posti e il nome dei compagni in tenda. |
IMPORTANTE
Comunicare la partecipazione entro il 22 giugno 2006
a Roberta Rasi (tel. 337 431715) o a Mauro Ferrari (tel. 0375 98774)
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità. |
Domenica 25 giugno 2006
Gruppo Lagorai - Monte Cauriol (m 2492)
da Ziano di Fiemme
ITINERARIO: Escursionistico - DISLIVELLO m 892
Partenza
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7,20
Il M.te Cauriòl fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale e fu conquistato dagli alpini la sera del 27 agosto 1916. |
Accesso
A22 fino ad Ora, poi Val di Fiemme. Superato Cavalese, si prosegue per l’abitato di Ziano di Fiemme ove si svolta a dx prendendo per Bosin. Da qui si prosegue per la Val Sadole fino alla malga omonima, ove si parcheggia a quota 1600 m.
Salita
Si continua per la valle seguendo il segnavia n° 320 per giungere in un ora circa al Passo Sadole (m 2066). Seguendo la “Via degli Italiani” si aggira quindi il monte Piccolo Cauriòl dal fianco Sud, fino a trovare un vallone che conduce alla cresta terminale e in breve ci porta in vetta al M.te Cauriòl (m 2492 - ore 3.00). Vista stupenda, in particolare su Cima d’Asta.
Discesa
Percorrendo una mulattiera militare si scende da Nord per la “Via degli Austriaci” fino al Passo Sadole e poi si prosegue per lo stesso itinerario di salita.
Coordinatori: Cimarosti Gabriele (335-7578080) - Valentini Vittorino (tel. CAI: 347-7271032)
|
Sabato 1 e Domenica 2 luglio 2006
Gruppo Adamello - Cima Adamello (m 3554)
dal Rifugio Caduti dell'Adamello
ITINERARIO: Alpinistico per esperti - DISLIVELLO m 1400 / 514
Partenza
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Centro Sportivo - Piscina
Accesso
Raggiunto il Lago d’Idro, si prosegue per la Val Rendena, lasciandola verso sx per la Val di Genova che si percorre fino al Rif. Bedole (m 1640) ove, poco prima, si lasciano le auto.
Salita
Per sentiero ben evidente si supera un ripido gradino e si giunge alla Malga Matterot Bassa (m 1790). Superato il torrente si prosegue, costeggiando il torrente stesso, verso la testata della valle. Giunti contro le rocce della Vedretta della Lobbia ci si porta a dx trovando tracce che portano alle prime corde fisse. Si continua tra corde fisse e passaggi delicati su placche lisce e bagnate fino all’inizio della vedretta. Si prosegue verso Sud e, superato un dosso, si punta a dx verso le rocce che scendono dalla Lobbia Alta e affiorano dal nevaio. Fiancheggiando a monte tali rocce, si arriva al Passo della Lobbia Alta e quindi al Rifugio Ai Caduti dell’Adamello (3040 m-ore 5.00).
Domenica: dal pianoro della vedretta del Mandrone si punta ai piedi del versante orientale del Corno Bianco e, aggiratolo, si avanza leggermente a dx verso il Passo degli Inglesi e da qui si risale il Monte Falcone per poi cavalcare l’ultima rampa di roccette fino alla vetta del M.te Adamello(m 3554 - ore 3.30).
Percorso Alpinistico su ghiacciaio, quindi si richiede attrezzatura adeguata (casco, imbrago, piccozza, ramponi, 2 moschettoni, 1 cordino di 3m e 1 di 1,5m)e potranno partecipare solo coloro che abbiano esperienza di ghiaccio e siano sufficientemente allenati. |
Prenotazione con caparra di euro 10,00 entro Mercoledì 28 Giugno.
Discesa
Per lo stesso itinerario di salita.
Coordinatori: Valentini Vittorino tel. 0376 920029 – Monteverdi Alessio tel. 329 7461718 – Gnaccarini Marco tel. 339 6267363
|
Domenica 16 luglio 2006
Gruppo Sciliar - Denti di Terrarossa (m 2655)
dall'Alpe di Siusi
ITINERARIO: Escursionistico - PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA
DISLIVELLO m 568 / 785
Partenza
da Bozzolo alle ore 5,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 6,50
Accesso
A22 uscita Bolzano Nord. Si prosegue in direzione Brennero, seguendo le indicazioni per Alpe di Siusi, dove si lasciano le auto al parcheggio dell’Hotel Bellavista a quota 1870 m.
Itinerario per escursionisti
Si cammina su strada chiusa al traffico fino all’Albergo Punta d’Oro (2100 m), poi sul sentiero n° 2 si raggiunge la Forcella di Terrarossa e in direzione Ovest in leggere discesa al Rif. Alpe di Tires (m 2438 - ore 2.00).
Itinerario EEA
Dal rifugio si segue il segnavia rosso verso Nord e lungo le corde metalliche fino alla vetta del Dente di Terrarossa (2653 m). Ora inizia il Sentiero Massimiliano, ben segnato, in parte molto esposto, che conduce alla Cima di Terrarossa (m 2653 - Tot. ore 4.15).
Discesa
Dalla cima in direzione dello Sciliar scendendo fino a raggiungere i sentieri n° 3 e 4. Passando da Malga Sciliar si raggiunge il bivio col sentiero n° 1. Si prosegue poi sul sentiero n° 5 fino all’Albergo Frommer, da dove una breve salita riporta al parcheggio (ore 3.00).
Indispensabile attrezzatura per via ferrata.
Coordinatori: Cimarosti Gabriele (335-7578080) - Valentini Vittorino (tel. 0376 920029)
|
Domenica 23 luglio 2006
Parco Naturale Puez - Odle - Sass Rigais (m 3025)
da Santa Cristina - Rifugio Firenze
ITINERARIO: Escursionistico - PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA
DISLIVELLO m 512 / 1500
Partenza
da Bozzolo alle ore 5,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 6,50
Accesso
A A22 uscita Chiusa. Val Gardena fino a S.Cristina, qui a sx in direzione Col Raiser ove si lasciano le auto a quota 1525 m al parcheggio dell’impianto di risalita.
Itinerario per escursionisti
Seguendo il segnavia n° 1, prima su strada poi mulattiera,si risale la Val Cisles fino al Rif.Firenze (m 2037 - ore 1.30).
Itinerario EEA
Si segue poi il segn. n° 13 che verso Nord/est si dirige alla Forcella Mont da L’Ega fino ad abbandonarlo nel vasto Plan D’Ciantier (m 2322) dove un cartello indica la posizione dell’attacco Sud/Ovest, per risalire a sx il ripido canalone ghiaioso che scende dalla Forcella De Mesdì. Giunti quasi a metà del canale, a circa 2500 m, una freccia rossa indica la deviazione a dx dove è l’inizio della via ferrata. Un cavo metallico aiuta a risalire sul terreno aperto del vasto versante Sud-ovest , dove si prosegue senza assicurazioni. Soltanto più in alto si usano ancora le funi metalliche e anche sull’aerea cresta meridionale che porta alla Cima Sass Rigais ( m 3025 -ore 4.30) che si affianca alla Gran Furchetq e insieme costituiscono le massime vette delle Odle.(Per ridurre il dislivello di salita, si può usufruire dell’impianto di risalita che porta a quota 2125m al Rif. Col Raiser).
Discesa
Con traversata sulla via ferrata del versante est, con attrezzature fino a quota 2800. Poi si scende alla Forcella D’Ega o Salieres ( 2696 m) e per la Val D’Ega fino al Plan D’Ciantier, dove si riprende l’itinerario di salita (ore 3.00).
Indispensabile attrezzatura per via ferrata.
Coordinatori: Cimarosti Gabriele (335-7578080) - Rasi Roberta (tel. 337 431715) |
Si precisa che alle gite si partecipa con mezzi propri, quindi non risulta necessaria la prenotazione e che il ritrovo e la partenza avvengono con qualsiasi tempo (eventualmente modificando la meta della gita). Si raccomanda a tutti di presentarsi puntuali, qualche minuto prima dell’orario di partenza. |
Ci siamo trasferiti !
La nostra nuova sede è
in via Valcarenghi, 106
presso le Scuole Elementari di Bozzolo al 1° piano |
Attenzione !
Nuovo punto di ritrovo per tutte le gite
per le partenze da Asola
Centro sportivo-piscina, via Parma - Parcheggio vicino al semaforo. |
|
|