Anno 3, numero 11 - maggio 2006 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI

Venerdì 2 - Sabato 3 - Domenica 4 giugno 2006
Valle dello Zebrù - St. Moritz - Val Cedèc
Weekend escursionistico-culturale per tutte le età
nel Parco Nazionale dello Stelvio e in Engadina (Svizzera)

Sono disponibili ancora pochi posti !
Attenzione: scadenza iscrizioni: 03 maggio.

Venerdì 2 giugno (festa della Repubblica)

  • Partenza da Bozzolo e da Asola per Bormio e Sant’Antonio in Valfurva.
  • Escursione nella Valle dello Zebrù, Parco Nazionale dello Stelvio, con osservazioni naturalistiche ed avvistamenti faunistici (cervo, camoscio, stambecco, marmotta, aquila, gipeto).
  • Al termine dell’escursione, trasferimento a Santa Caterina Valfurva e sistemazione presso l’Hotel Confinale ( 3 stelle ) in stanze da 2, 3, 4 letti.
  • Cena tipica valtellinese.
  • Dopo la cena, attività culturale, con proiezioni e prove pratiche, in preparazione dell’escursione del giorno successivo.

Sabato 3 giugno

  • Escursione a St. Moritz (Parco Nazionale dell’Engadina – Svizzera).
    Fra panorami mozzafiato, percorreremo il tragitto Tirano – Poschiavo – Alp Grüm – Ospizio Bernina – Morteratsch con il trenino rosso delle Ferrovie Retiche per scoprire un mondo fantastico in gran parte fuori dal comune (viaggio su carrozza ferroviaria riservata).
    Alla stazione Morteratsch, scenderemo dal treno, raggiungeremo tranquillamente a piedi il bell’abitato di Pontresina e proseguiremo, sempre camminando in dolce discesa, sino a St. Moritz attraverso il bellissimo e verde itinerario che transita dal Lago di Staz.
    Dopo il pranzo al sacco e la visita alla città, ritorneremo a Tirano in treno.
  • In serata, rientro in hotel e cena tipica valtellinese.
  • Dopo la cena, attività culturale, con proiezioni e prove pratiche, in preparazione dell’escursione del giorno successivo.

Domenica 4 giugno

  • Escursione nella vicina Val Cedèc con esercitazione di orientamento e di soccorso (uso di carta e bussola, individuazione di punti, comunicazioni radio) al cospetto dei maestosi ghiacciai alpini.
  • Al termine, nel pomeriggio, rientro a casa.

Iscrizioni:
Entro mercoledì 26 aprile per i soci C.A.I. e loro familiari.
Dal 27 al 29 aprile,
compatibilmente con la disponibilità di posti, verranno accettati anche non soci.

Coordinatori:
Ferrari Mauro tel. 328 4684062 - 0375 98774 - Rasi Roberta tel. 337 431715.

Quota di partecipazione
Soci: € 120,00
Non soci: € 140,00
Sconti per bambini sino a 6 anni

Si accetta l’iscrizione solo se accompagnata dal versamento di una caparra di € 50,00.

La quota comprende:

  • 2 cene, 2 pernottamenti, 2 colazioni, 2 pranzi al sacco (cestini forniti dall'hotel), bevande ai pasti
  • Viaggio in treno andata e ritorno da Tirano a St. Moritz.

Attenzione !!

  • I viaggi da Bozzolo e da Asola e gli spostamenti in Valtellina avverranno in auto.
    Le auto e le relative spese di trasporto saranno a carico dei partecipanti.
  • Per la sola giornata del 2 giugno, il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti.
  • Poiché ci recheremo in Svizzera, sarà necessario un documento valido per l’espatrio (Carta di Identità o Passaporto non scaduti – La patente NON è un documento valido per l'espatrio).

Domenica 14 maggio 2006
Gruppo del Monte Baldo - Cime di Ventrar
da Bocca di Navene
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 771

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Centro Sportivo-Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7,50

Accesso
A22 - Avio - Passo S.Valentino - Bocca di Navene, proseguendo per la Strada Graziani si prende a destra per Tredes Pin e si parcheggia dopo il primo tornante a quota 1575 m.

Salita
Si lascia la strada e si segue sulla destra un viottolo (segn. 3) che porta alla base delle rocce a N/E della Colma di Malcesine dove inizia il “Sentiero del Ventrar”.
Il percorso si snoda su una cengia che attraversa tutta la parete nord della montagna con viste splendide sull’alto lago, fino a sfociare in ambiente aperto sui prati del versante lacustre in località “I Prai” (ore 1.00).
Lasciato a destra il sentiero per Faigolo e più avanti lasciata a sinistra la mulattiera n° 11 che risale a Tredes Pin, si prosegue fino al porticato de “Il Signor” ove ci si immette sul sentiero n° 2 (m 981 - ore 1.00).
Qiundi in leggera salita si giunge alla casa forestale di “Co dei Piombi” (m 1164 - ore 0.20).
Lasciati a destra i sentieri 5 e 7, la mulattiera compie un giro e sale in diagonale nella foresta di abeti rossi e bianchi che costituisce la riserva forestale integrale di Selva Pezzi, fino ad uscire nei prati presso la Bocca Tredes Pin m 1752 e poco più a Nord alla Baita dei Forti (ore 1.50).
Da qui si risale alla sovrastante capannina e per il largo e comodo crinale si scende per sentiero al parcheggio (ore 0.20 - Tot. ore 4.30).

Coordinatrice: Rasi Roberta tel. 0376 710000 337 431715 - tel. CAI 347 7271032

Domenica 28 maggio 2006
Gruppo Carega - Cima Levante (m 2020)
da Ronchi di Ala
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1150

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Centro Sportivo - Piscina
ritrovo ad Affi alle ore 7,50

Accesso
Con l’autostrada fino ad Ala, poi per Ronchi seguendo la strada fino all’inizio del sentiero dove si parcheggia a quota 870 m circa.

Salita
Si parte sul segnavia n. 108, inizialmente stradina abbastanza ripida.
Raggiunto il bivio col sentiero n. 109, si prosegue a sinistra salendo fino alla base di uno sperone roccioso e si entra nell’angusto solco della Val di Penéz.
Il sentiero si addentra costeggiando la destra idrografica del ghiaioso impluvio fino alla diroccata Malga Penéz (m 1441).
Con moderata pendenza, si prosegue fino all’incrocio con il sentiero n. 115, che si segue verso sinistra e, oltrepassata una breve galleria, si giunge in vetta a Cima Levante (m 2020 - ore 3.15).

Discesa
Per l’itinerario di salita (ore 2.30).

Coordinatori: Beccari Antonio tel. 328 9862638 - Capelli Antonio tel. 329 162617

Domenica 11 giugno 2006
Gruppo Presolana - Presolana Occidentale (m 2521)
dal Passo della Presolana
ITINERARIO: Escursionistico ed Alpinistico (I° e II° grado) - DISLIVELLO m 935 / 1232

Partenza
da Bozzolo alle ore 5,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,00 dal Centro Sportivo - Piscina

Accesso
Val Camonica fino a Boario Terme e qui a sinistra per Val di Scalve.
Prima di Colere di nuovo a sinistra per il Passo della Presolana (m 1289).
Superato il passo, si parcheggia a destra vicino alla chiesetta.

Salita
Di fianco alla chiesetta tracce di sentiero portano rapidamente ad una forestale che si addentra nel bosco.
Al primo tornante si prosegue diritti imboccando il sentiero che taglia diagonalmente il bosco fino a sbucare nei pressi del Baito Cassinelli (m 1550 - ore 0,30).
Ora seguendo il ripidissimo sentiero n. 315 che risale i prati sotto la parete sud della Presolana, si arriva nei pressi del Bivacco Città di Clusone (m 2085 - ore 1.20).
Superata la cappella Savina, si segue sempre il sentiero n. 315 lasciandolo dopo circa 10 min. per risalire il ripido ghiaione a destra che porta alla Grotta dei Pagani (m 2224 - ore 0,30).

DA QUI PROSEGUONO SOLO I PIU’ ESPERTI prendendo a destra per roccette e intagli vari.
Poi risalendo un grande canalone si arriva in cresta e subito dopo a destra in vetta alla Presolana Occidentale (m 2521 - ore 1.10 - Tot. ore 3.30)
.

Discesa
Per lo stesso itinerario di salita fino al BivaccoCittà di Clusone.
Poi si può prendere a destra del bivacco raggiungendo attraverso il fondovalle il baito Cassinelli e di lì per il sentiero di salita fino alle macchine (ore 2.30 ).

Coordinatori:
Locatelli Alfio tel. 0375 980051 - 333 6852976
- Piazza Carlo tel. 0375 4335

Si precisa che alle gite si partecipa con mezzi propri, quindi non risulta necessaria la prenotazione e che il ritrovo e la partenza avvengono con qualsiasi tempo (eventualmente modificando la meta della gita). Si raccomanda a tutti di presentarsi puntuali, qualche minuto prima dell’orario di partenza.

Ci siamo trasferiti !
La nostra nuova sede è in via Valcarenghi, 106
presso le Scuole Elementari di Bozzolo al 1° piano
Attenzione !
Nuovo punto di ritrovo per tutte le gite
per le partenze da Asola
Centro sportivo-piscina, via Parma - Parcheggio vicino al semaforo.
  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

Venerdì 5 maggio - ore 21,00
presso l'Oratorio di Piadena

Serata di diapositive
con i fratelli Ravanelli
e le loro avventure in giro per il mondo


Ojos del Salado - m 6887 - 2003
Elbrus - m 5633 - 2004
Aconcagua - m 6963 - 2005-2006

Aggiornamento su roccia
per Istruttori e Accompagnatori

Come tutti gli anni, si rinnova l’appuntamento per l’aggiornamento su roccia aperto a tutti gli Istruttori, gli Accompagnatori e gli Aiuti.

Ritrovo ad Asola, nella piazzetta delle scuole elementari sabato 6 maggio 2006 alle ore 7.30,
con destinazione Virle (Bs).
Per chi vuole venire là direttamente,
ci troviamo alle 8.30 sul posto.

Per informazioni chiamare
Alessio Monteverdi - tel. 329 7461718
Marco Gnaccarini - tel. 339 6267363

Festa della Badia
Bozzolo

Visto il successo riscontrato dalla palestra artificiale d’arrampicata dell’anno scorso,
quest’anno riproponiamo la scalata
ma su una parete attrezzata a dovere
.

La festa si svolge nell’Azienda Agricola “La Badia”
situata sulla statale Mantova - Cremona
visibile sulla sinistra della strada, prima di entrare a Bozzolo per chi arriva da Cremona.

Domenica 7 maggio dalle 14.30.

La festa è aperta a tutti.

Per informazioni chiamare il numero CAI 347 7271032


XVII° CORSO DI ROCCIA


Inizia con le iscrizioni e la 1^ lezione teorica
Martedì 23 Maggio alle ore 21.00
in Sede C.A.I. a Bozzolo.

Lezioni Pratiche
27/28 maggio, 4 giugno, 11 giugno, 17/18 Giugno.


 
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30

Vuoi telefonarci
e il telefono non è attivo?
Manda un sms !!!

Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.