Anno 3, numero 10 - marzo 2006 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI

Domenica 26 marzo 2006
I Forti della Superba
Liguria

ITINERARIO TURISTICO

Un imponente recinto di 19 Km di mura con 52 bastioni e 16 forti a coronare le alture a pochiKm da Genova. Un patrimonio monumentale unico che ha reso Genova la città più munita d’Europa nell’Ottocento. Una testimonianza di secoli di storia.
Un ambiente naturale incontaminato ricco di 900 specie di piante e caratterizzato da ecosistemi integrati bosco-prateria-macchia mediterranea. Una presenza faunistica protetta che comprende mammiferi e uccelli rapaci. E’ il Parco delle Mura, 876 ettari ad altissimo interesse storico e naturalistico.
La cerchia murale risale al XVII secolo. Sfruttando le neonate scienze topografiche e trigonometriche, il direttore dei lavori Baliani, amico di Galileo, rese Genova città d’avanguardia nell’architettura militare, modello per la scuola francese e tedesca.
Lungo queste mura e sulle alture circostanti la Repubblica di Genova fece costruire nel 1747 una serie di fortificazioni di fortuna per contenere l’assedio austriaco. Fu il governo sabaudo dal 1815 a completare il formidabile complesso dei forti nelle volumetrie massicce e mediovaleggianti che si possono ammirare oggi.

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,30 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Piazzale delle Scuole Elementari
ritrovo al casello autostradale di Cremona alle ore 7,00

Accesso
Con l’autostrada per Piacenza - Tortona e A7 per Genova, uscita Genova Est.
Si procede verso Genova prendendo subito a sinistra, passando davanti al cimitero Staglieno, in direzione Doria, che si lascia girando a sinistra verso Campi, S.Olcese.
Si lasciano le auto a Campi (m 354) nel parcheggio della stazione del trenino Genova-Caselle. .

Itinerario di andata
Dirigendosi verso Ovest, si raggiunge Forte Diamante (m 667), il punto più elevato delle fortificazioni. Fu costruito nel 1756 su una rocca preesistente, mentre la torre cilindrica e le due ali sono datate 1815.
Seguendo lo spartiacque, su un sentiero a zig zag prima in discesa poi in salita, con possibilità di osservare nelle vicinanze alcune nevaie datate 1816, periodo in cui fu realizzato anche un acquedotto al servizio dei forti, si raggiunge il Forte Fratello Minore (m 622). In epoca napoleonica si procedette all’erezione di una torre centrale, mentre nel 1815 fu aggiunto un recinto murario, difeso da un fossato con ponte levatoio oggi scomparsi. E’ possibile penetrare all’interno della torre e salire sul terrazzo. Nei pressi si possono distinguere i resti di quello che fu il Fratello Maggiore (m 635) raso al suolo durante la II Guerra Mondiale.
Un selvaggio tratturo conduce al Forte Puin (m 508), caratterizzato da una torre centrale quasi cubica alta 9 m, il cui terrazzo costituisce un ottimo punto panoramico. Ristrutturato, è visitabile.
Proseguendo sul crinale si incontra un rudere che costituiva l’antica casa del dazio sulla “Via del sale” per giungere poi al Forte Sperone (m 489), sulla vetta del monte Peralto al vertice del triangolo formatosi con le nuove mura seicentesche. Ampliato nel 1747 con una casermetta, poi arricchita con tre torri e un recinto di pietra. Attualmente il forte ospita rappresentazioni teatrali.
Tortuosi camminamenti lo collegano al Forte Begato (m 475) le cui prime notizie risalgono al XIV secolo in cui fu luogo di scontro fra Guelfi e Ghibellini. Con i Savoia fu eretto a fortezza a base quadrata con cortile centrale e poderosi bastioni agli angoli.

Itinerario di ritorno
Si percorre verso Sud un tratto di strada che corre parallelo alle mura, per breve tratto asfaltata, poi si risale seguendo il sentiero che fiancheggia l’antico acquedotto e la ferrovia GE-Caselle, percorrendo la Val Noce fino a Campi.
Il giro completo è di ore 4.30, variabile in funzione del tempo che si dedica all’ osservazione dei forti e alle eventuali deviazioni.

Coordinatori: Pagliari Laura 334 3342107 - Capelli Antonio 329 1626174

 

Domenica 9 aprile 2006
Cinque Terre
Liguria

Partenza
da Asola alle ore 6,15 da Piazza del Mercato
da Piadena alle ore 6,30 da Piazza Garibaldi
da Bozzolo alle ore 6,45 da Piazza Don Mazzolari

Viaggio in autobus, arrivo a La Spezia e trasbordo sul trenino in partenza alle ore 10,00 che in 8 minuti ci porterà al punto di partenza della nostra escursione.
Durante l’escursione, ci fermeremo per compiere alcune osservazioni naturalistiche.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Abbigliamento invernale, scarponcini con suola rigida.
Ricambio totale, scarpe comprese, da tenere in auto.
Portare la bussola.

Spese di viaggio
Euro 10,00 per i giovani sino a 17 anni; Euro 15,00 per gli adulti.
La quota comprende le spese di viaggio in autobus sino a La Spezia e con il trenino alle Cinque Terre.

Iscrizioni
Entro Giovedì 30 Marzo - Rasi Roberta - tel. 337 431715.

Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità.

 

Domenica 09 aprile 2006
Lago di Garda - Monte Cas (m 779)
da Campione

ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 701

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,30 da Piazza Scuole Elementari

Accesso
Per la gardesana occidentale fino a Campione (m 78), ove si parcheggia.

Salita
Nella parte meridionale della piazzetta di Campione si attraversa su ponte il torrente S.Michele. Passati vicino ai fabbricati del cotonificio Olcese, si segue a destra il sentiero gradinato n° 266 che porta ad attraversare la vecchia gardesana e poi continua intagliato nella roccia tenendosi a sinistra nella suggestiva forra del torrente S. Michele. Si raggiunge una galleria al cui sbocco vi è una vasca di carico con una piccola diga per l’alimentazione della centrale del cotonificio. Raggiunto un ponticello di ferro che attraversa la forra, si continua sul sentiero a sinistra che si alza con numerose curve nella boscosa fiancata. Quando il sentiero si addolcisce, si immette su mulattiera; ad un bivio si prende a sinistra, passando accanto al cascinale del Bait per raggiungere Prabione (m 540 - ore 1.30), frazione di Tignale. Seguendo sempre il sentiero 266 che, giunto in cresta prosegue a picco sulla sottostante gardesana settecento metri più in basso, si raggiunge la cima del M.te Cas (m 779 - Tot. ore 2.00) su cui campeggia una croce in struttura metallica. Stupendo panorama sul lago e le cime circostanti; impressionante la vista a picco sulla sottostante gardesana.

.Discesa
Si scende al Santuario di Monte Castello, eretto nel XVI sec. e poi fin quasi alla strada, prendendo a destra per tornare a Prabione e da qui a Campione per l’itinerario di salita.

Coordinatori: Beccari Antonio tel. 333 7642969 - Petecchi Giuseppe tel. 0375 396023

 

Domenica 23 aprile 2006
Lago d'Idro - Monte Breda (m 1503)
da Ponte Caffaro

ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 883

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,30 da Piazza Scuole Elementari

Accesso
Dal Lago d’Idro, si prende a sinistra la strada per Bagolino e si parcheggia alla vecchia centrale del Caffaro situata appena dopo una curva in località Portico di Montesuello a quota 620 m.

Salita
Dalla centrale parte il sentiero n° 405 che zigzagando conduce, dopo aver attraversato un bosco, sulla dorsale del Monte Suello. Si continua a salire per l’evidente cresta passando per il roccolo delle Pozze (m 1000) e, seguendo ora il sentiero n° 432, si raggiunge il Dosso Tondo (quota m 1200) con la Piana dei Bandi per arrivare allacima del Monte Breda (m 1503 - ore 2.45) con ampia vista sul lago e sulle cime delle Prealpi Bresciane, come la Corna Blacca, il Cornone di Blumone e il M.te Bruffione.

.Discesa
Dalla cima si scende seguendo la cresta e la direzione del forte di Cima Ora fino a incrociare, prima di raggiungere la fortificazione, il sentiero n° 404 bis che scende a destra verso la valle di Levrazzo in direzione di Bagolino. Si abbandona poi il sentiero n° 404 bis per prendere a destra il n° 405 che ci riporta sulla dorsale del M.te Suello. Da qui si ritorna alla centrale per l’itinerario di salita (ore 2.15).

Coordinatori: Capelli Antonio tel. 329 1626174 - Pagliari Laura tel. 334 3342107

 

Sabato 29 - Domenica 30 aprile - Lunedì 1 maggio 2006
Weekend all'Isola d'Elba

Partenza per Piombino
29 aprile 2006
da Asola alle ore 5,30 da Piazza Scuole Elementari
da Piadena alle ore 5,45 da Piazza Garibaldi
da Bozzolo alle ore 6,00 da Piazza Don Mazzolari
Arrivo previsto a Portoferraio alle ore 13,00.

Programma della prima giornata sull'isola

  • ESCURSIONISTI
    Escursione sulla dorsale orientale da Rio d’Elba a Porto Azzurro passando per Cima del Monte m 516.
  • NON ESCURSIONISTI
    Visita di Rio d’Elba e Porto Azzurro.

Ore 18.00 circa partenza da Porto Azzurro per Seccheto dove alloggeremo all’Hotel da Italo.

Programma della seconda giornata sull'isola

  • ESCURSIONISTI
    Escursione a Monte Capanne m 1018 la vetta più alta dell’isola, percorrendo un tratto della dorsale occidentale da Marciana a Pomonte.
  • NON ESCURSIONISTI
    Gita panoramica ad alcune località caratteristiche dell’isola tra cui S.Pietro, S.Ilario, Procchio, Marciana Marina, da dove si raggiungerà il gruppo per il rientro in hotel.

Programma della terza giornata sull'isola

  • ESCURSIONISTI
    Escursione sulla dorsale centrale dell’isola, percorrendo un ultimo tratto del GTE Gran Trekking dell’Elba.
  • NON ESCURSIONISTI
    Visita culturale a Portoferraio, capoluogo dell’isola.

Iscrizioni:
Entro venerdì 24 Marzo per i soci e loro familiari.
Dal 25 al 29 Marzo, compatibilmente con la disponibilità di posti, verranno accettati anche non soci.

Coordinatore: Valentini Vittorino tel. 0376 920029 - tel. C.A.I. 347 7271032 (se spento, inviare sms).

Quota di partecipazione
Soci: € 135,00
Non soci: € 150,00

Si accetta l’iscrizione solo se accompagnata dal versamento di una caparra di € 50,00.

La quota comprende:

  • Trasporto con pullman gran Turismo andata e ritorno.
  • Passaggio marittimo da Piombino a Portoferraio e viceversa per pullman e passeggeri.
  • Trattamento di mezza pensione, bevande incluse, all’Hotel da Italo a Seccheto.

Venerdì 2 - Sabato 3 - Domenica 4 giugno 2006
Valle dello Zebrù - St. Moritz - Val Cedèch
Weekend escursionistico-culturale
nel Parco Nazionale dello Stelvio e in Engadina (Svizzera) per tutte le età

Venerdì 2 giugno (festa della Repubblica)

  • Partenza da Bozzolo e da Asola.
  • Escursione nella Valle dello Zebrù, Parco Nazionale dello Stelvio, con osservazioni naturalistiche ed avvistamenti faunistici (cervo, camoscio, stambecco, marmotta, aquila, gipeto).
  • Al termine dell’escursione, trasferimento a Santa Caterina Valfurva e sistemazione presso l’Hotel Confinale in stanze da 2, 3, 4 letti.
  • Cena tipica valtellinese.
  • Dopo la cena, proiezione di un film in preparazione dell’escursione del giorno successivo.

Sabato 3 giugno

  • Escursione a St. Moritz (Parco Nazionale dell’Engadina – Svizzera).
    Fra panorami mozzafiato, percorreremo il tragitto Tirano – Poschiavo – Alp Grüm – Ospizio Bernina – Morteratsch con il trenino rosso delle Ferrovie Retiche per scoprire un mondo fantastico in gran parte fuori dal comune.
    Dalla stazione Morteratsch, scenderemo tranquillamente a piedi sino alla bella Pontresina e proseguiremo, sempre camminando, sino a St. Moritz attraverso il bellissimo e verde itinerario che transita dal Lago di Staz (dislivello 150 metri).
    Dopo una visita alla città e ai luoghi di Heidi, risaliremo a bordo del trenino che ci riporterà a Tirano.
  • In serata, rientro in hotel e cena tipica valtellinese.
  • Dopo la cena, attività culturale, con proiezioni e prove pratiche, in preparazione dell’escursione del giorno successivo sui seguenti argomenti:
    elementi di pronto soccorso; elementi di cartografia e di orientamento; comunicazioni radio.

Domenica 4 giugno

  • Escursione nella vicina Val Cedèch con esercitazione di soccorso e di orientamento al cospetto dei maestosi ghiacciai alpini.
  • Al termine, nel pomeriggio, rientro a casa.

Iscrizioni:
Entro mercoledì 03 Maggio.

Coordinatore: Ferrari Mauro tel. 328 4684062 - tel. C.A.I. 347 7271032 (se spento, inviare sms).

Quota di partecipazione
Soci: € 135,00
Non soci: € 150,00

Si accetta l’iscrizione solo se accompagnata dal versamento di una caparra di € 50,00.

La partecipazione è aperta a tutti, Soci, familiari, amici e simpatizzanti.

La quota comprende:

  • 2 cene, 2 pernottamenti, 2 colazioni, 2 pranzi (cestini), bevande
  • Viaggio in treno andata e ritorno da Tirano a St. Moritz.

Attenzione !!

  • I viaggi da Bozzolo e da Asola e gli spostamenti in Valtellina avverranno in auto; le auto e le relative spese di trasporto saranno a carico dei partecipanti.
  • Per la sola giornata del 2 giugno, pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

Venerdì 24 marzo 2006
Bozzolo - Sala Civica - Piazza Europa

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

ore 20.30 in prima convocazione
ore 21.00 in seconda convocazione

ORDINE DEL GIORNO
Nomina del presidente dell’assemblea
Lettura ed approvazione del bilancio consuntivo 2005
Lettura ed approvazione del bilancio preventivo 2006
Relazione del Presidente della sezione
Adeguamento delle quote sociali per l’anno 2007
Distribuzione distintivi Soci Venticinquennali
Varie ed eventuali

In occasione del loro venticinquesimo anno di iscrizione
al CAI di Bozzolo, i Fratelli Dallolio
presenteranno un filmato dal titolo
“25 ANNI DI MONTAGNA CON IL CAI”

[ scarica il volantino ]

 
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30

Vuoi telefonarci
e il telefono non è attivo?
Manda un sms !!!

Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.