Domenica 5 giugno 2005
Alpi Orobie - Monte Sasna (m 2229)
da Lizzola
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 964
Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Piazzale delle Scuole Elementari
Accesso
Autostrada Brescia-Bergamo. Uscita Seriate, si prosegue sulla tangenziale, che si lascia per Valle Seriana, Valbondione fino a Lizzola (m 1265) ove si parcheggia vicino all’Albergo Camoscio .
Salita
Si tiene la sinistra della sciovia fino a raggiungere il sentiero n° 307 ai margini del bosco, proseguendo fino al pianoro soprastante ove si trova la baita dell’Asta Bassa (m 1426). Superatala, si rimonta la spalla che scende dalla Chiesetta della Manina. Giunti a quota 1700 circa, si piega verso sinistra e in diagonale si raggiunge il colletto o P.so della Manina a m 1799, ottimo punto di osservazione sulla Val di Scalve. Si prosegue con continui saliscendi lungo la dorsale e, tenendosi sul versante scalvino, si aggira la spaccatura della montagna che si trova a 1950. Arrivati alla spalla, si prosegue fino alla vetta del Monte Sasna (m 2229 - ore 3.00).
Discesa
Per l’itinerario di salita.
Coordinatore: Valentini Vittorino tel. 0376 920029 - tel. C.A.I. 347 7271032 |
Domenica 5 giugno 2005
9° Raduno Regionale Lombardo di Alpinismo Giovanile
"Uomo e Natura: amici o nemici ?"
Partenza
da Asola alle ore 7,00 da Piazza del Mercato
Accesso
Per Brescia, Bergamo, val Seriana fino a Nembro e da qui per Selvino - Aviatico.
Programma
Al piazzale di Aviatico ci accoglieranno gli amici del Cai di Gazzaniga e di Bergamo; percorreremo il sentiero 537 Cornagera, Gemelli , labirinto e visita al complesso calcareo di origine dolomitica, spallone sommitale, cappella monte Poieto.
All' arrivo, potremo visitare la mostra e i lavori delle scuole coinvolte nel progetto "Uomo e Natura: amici o nemici ?".
Nel pomeriggio, giochi per tutti tratti dalla tradizione bergamasca.
Dopo la S. Messa, vi saranno le premiazioni e i saluti delle autorità; quindi, faremo ritorno al piazzale di Aviatico.
E' un occasione per incontrare centinaia di ragazzi provenienti da tutta la Lombardia e appartenenti, come noi, all'Alpinismo Giovanile.
Pranzo al sacco.
Spese di viaggio: Euro 4,00 a testa.
Iscrizioni
Entro mercoledì 1 giugno - Rasi Roberta - tel. 337 431715.
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità. |
Sabato 18, domenica 19 giugno 2005
Val Zebrù
ESCURSIONE NATURALISTICA
DI OSSERVAZIONE AMBIENTALE E FAUNISTICA
NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
CAMOSCI
|
CERVI
|
STAMBECCHI
|
|
|
|
AQUILE
|
|
GIPETI
|
Quota di partecipazione: 50 Euro.
Comprende la cena caratteristica valtellinese ed il pernottamento del 18 giugno,
la colazione e il pranzo del 19, le spese di viaggio.
Saremo ospitati
in camere doppie, triple e quadruple,
presso l’Hotel Confinale
a Santa Caterina Valfurva
che sarà a noi completamente riservato.
I posti disponibili sono 40. |
|
La partecipazione è aperta a tutti: ragazzi dell’Alpinismo Giovanile, amici, genitori e simpatizzanti.
La conferma di partecipazione va data entro il 2 giugno a Rasi Roberta (337 431715) o Ferrari Mauro (0375 98774 - ore serali), con versamento della caparra di 10 Euro.
Le prenotazioni verranno accettate dando la precedenza ai ragazzi iscritti al corso di Alpinismo Giovanile 2005.
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità. |
Domenica 19 giugno 2005
Gruppo dei Lagorai - Lago d'Ezze (2106)
da Palù del Fersina
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 900
Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Piazzale delle Scuole Elementari
ritrovo ad Affi alle ore 7,45
Accesso
Da Trento centro per la superstrada della Valsugana. Da Pergine si seguono le indicazioni per Val dei Mocheni - Palù del Fersina e si parcheggia in località Frotten m 1525.
Salita
Si imbocca il sentiero S.A.T. n° 343 che conduce nell’Intertol, la Valle di Dentro, valle selvaggia e suggestiva che va guadagnata con il superamento della sua erta balza iniziale. Dopo i vasti prati dei masi Laner, la valle si fa quasi pianeggiante con un bosco misto di abeti e larici. Quasi in fondo alla testata della valle, si raggiunge il Rifugio Sette Selle (2014 m - ore1.30).
Dal rifugio si risale la parte terminale della valle sui ben tracciati sentieri 343/315 per Forcella d’Ezze, m 2263) passando al fianco dei ruderi del presidio militare austriaco della prima guerra mondiale. Dalla forcella in breve si raggiunge il piccolo Lago d’Ezze (m 2106 - ore 1.00). A destra del lago ci si incammina per la Forcella Sasso Rotto m 2285, punto più elevato del percorso.
Discesa
Dalla forcella si prende a destra per tornare al Rifugio Sette Selle e poi per lo stesso itinerario di salita si torna al parcheggio (Giro completo ore 5.00).
Coordinatori: Locatelli Alfio tel. 0375 980051 - Ravanelli Fabio tel. 338 8964638 |
Domenica 26 giugno 2005
Gruppo del Puez - Sass de Ciampac (2672)
da Selva di Val Gardena
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1060
Partenza
da Bozzolo alle ore 6,00 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,20 dal Piazzale delle Scuole Elementari
ritrovo ad Affi alle ore 7,10
Il Gruppo del Puez e quello delle Odle, dal quale è diviso dal solo elevato valico della Forcella de la Roa, possono essere considerati un unico straordinario gruppo roccioso, vero e proprio gioiello dolomitico.
E’ delimitato a meridione dalla Val Gardena, ad est dall’Alta Val Badia con le pareti della Gardenaccia, ad ovest dai costoni di Rasciesa e dalla Val d’Isarco, a settentrione dalla Val di Longiarù e dalla Val di Funes. Dall’ottobre 1977 è stato istituito il Parco Naturale Puez-Odle,che comprende anche le Odle di Éores ed il Sass de Pùtia. |
Accesso
Autostrada del Brennero, uscita Chiusa. Per la Val Gardena fino a Selva, da dove si sale a sinistra per la Vallunga. Si parcheggia presso il bar ristorante La Ciajota (m. 1.612).
Salita
Ci si incammina verso l’interno della Vallunga (Langental), seguendo il segnavia 14, passando accanto alla chiesetta di S. Silvestro (m. 1.632) e salendo gradualmente sul fondovalle. Dopo un’ora di cammino, a quota m. 1.785, si incrocia il sentiero 16 per il Rifugio Puez e poco dopo si raggiungono i pascoli del Pra Da Ri e di Plan Ciajeies. Più avanti si abbandona il sentiero 14 e con il segnavia 14a si sale alla Forcella de Ciampei (o Somafurcia - m. 2.366), da dove con il sentiero 2, che poco dopo si abbandona, si sale in un largo ed uniforme pendio di sfasciumi al Sass Ciampac (m. 2.672).
Discesa
Si scende in direzione ovest e si riprende il sentiero 2 alla Forcella de Crespeina (m. 2.528). A quota m. 2.425 si incrocia il sentiero 12 e ci si cala dolcemente nella pittoresca e solitaria Val de Chedul, fiancheggiata a destra dalle crode del Mount de Seura ed a sinistra dal Pizes da Cier (Cir). La si percorre tutta fino a ritornare alla chiesetta di S. Silvestro in Vallunga ed al parcheggio de La Ciajota.
L’intera escursione ha una durata di circa 6 ore, oltre al tempo per le soste.
Coordinatori: Cimarosti Gabriele tel. 335 7578080 - Valentini Vittorino tel. 0376 920029 |
Sabato 2, domenica 3 luglio 2005
Val Daone - Val di Fumo
DUE GIORNI A CONTATTO CON LA NATURA
IN UNA BAITA AUTOGESTITA
Quota di partecipazione: 15 Euro.
Comprende il pernottamento del 2 luglio e le spese di viaggio.
La cena sarà offerta dalla Sezione CAI di Bozzolo.
La Malga Ervina è stata costruita nel 1956 e utilizzata da pastori per la preparazione di formaggio.
E' stata ristrutturata dalla sezione CAI
di Cassano d'Adda nel 1975.
È dotata di un ampio locale con camino e stufa a legna, utilizzato come sala da pranzo,
un locale per deposito zaini e scarponi,
una cucina spaziosa attrezzata con forno a gas e un piccolo frigorifero, due bagni di cui uno con doccia calda, 25 posti letto in camerette.
Dispone di illuminazione elettrica fornita da pannelli solari
e di una teleferica per il trasporto di viveri e materiali. |
|
La partecipazione è aperta a tutti: ragazzi dell’Alpinismo Giovanile, amici, genitori e simpatizzanti.
La conferma di partecipazione va data entro il 23 giugno a Rasi Roberta (337 431715) o Ferrari Mauro (0375 98774 - ore serali), con versamento della caparra di 10 Euro.
Le prenotazioni verranno accettate dando la precedenza ai ragazzi iscritti al corso di Alpinismo Giovanile 2005.
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche in caso di necessità. |
|