Anno 2, numero 5 - aprile 2005 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI

Domenica 08 maggio 2005
Valli Giudicarie - Monte Casale (m 1631)
da Comano

ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 1013

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 6,30 dal Piazzale delle Scuole Elementari

Accesso
Percorrendo il Lago d’Idro, a Tione si prende a destra raggiungendo Ponte Arche, si mantiene direzione Trento e subito dopo il ponte a destra per Comano che lo si raggiunge svoltando a sinistra subito dopo Poia. A Comano, dopo la chiesa si gira a destra seguendo le indicazioni per M.te Casale ed in prossimità dell’albergo Panoramica si parcheggia (m 618).

Salita
Seguendo le indicazioni per M.te Casale o Rif. Don Zio si percorre il sentiero 411 che si sviluppa nel bosco, ricongiungendosi di tanto in tanto alla carrozzabile che arriva fino al rifugio. (evitare di seguire la carrozzabile in quanto parecchio più lunga ed inevitabilmente noiosa).

Dopo circa ore 1,50 ci si immette in un sentiero “ciottolato” fino a raggiungere in 30 min. circalocalità “Le Quadre” (m. 1460). Si prosegue per il sentiero 411 che porta in 15 min. al rifugio Don Zio Pisoni che troveremo aperto (m. 1610). Da qui in pochi minuti si raggiunge la Cima del M.te Casale (m 1631 – ore 2,40). Dalla cima, circondata da prati, si può godere tempo permettendo, di un vastissimo panorama: in lontananza, verso nord-est si possono riconoscere le sagome di alcune delle più note cime delle Pale di San Martino ed ancora più a nord, è facilmente identificabile la pallida muraglia della parete sud della Marmolada; verso sud-est la vista spazia sulla vicina Valle del Sarca, dal Monte Bondone al lago di Garda e più lontano fino alle cime dell’Altissimodi Nago e del Monte Baldo; verso nord-ovest si stagliano il Gruppo del Brenta e le pendici innevate dell’Adamello e della Presanella. Sono visibili ben 5 laghi: Molveno - Massenza - Toblino - Cavedine - Garda.

Discesa
Si percorre per circa 40 min. il sentiero 427 fino ad un bivio per proseguire a sinistra seguendo l’indicazione “strada panoramica Comano”, da qui in 10 minuti ci si ricollega al sentiero di andata e in 1 ora circa si raggiungono le auto. (Giro completo ore 5 circa).

E’ possibile guadagnare 350 m circa di dislivello percorrendo per circa 3 Km la carrozzabile fino al parcheggio presso il divieto di accesso alle auto (capienza 5-6 auto) in prossimità dei tralici dell’alta tensione.

Coordinatori: Marini Mara tel. 0376 748026 - Cristina Feroldi - tel. C.A.I. 347 7271032

Domenica 15 maggio 2005
Alpi Apuane - M.te Pisanino (m 1946) - M.te Tambura (m 1890)
dal rifugio Donegani
ITINERARIO: EE/E - DISLIVELLO m 796 / m 740

Partenza
da Asola alle ore 6,00 dal Piazzale delle Scuole Elementari
da Bozzolo alle ore 6,10 da Piazza Don Mazzolari
da Casalmaggiore alle ore 6,30 dala rotonda del ponte sul Po

Accesso
Si prosegue per Parma - Autostrada della Cisa - Uscita di Aulla. Da qui si seguono le indicazioni per il Passo del Cerreto fino a Gassano; poi per Castelnuovo di Garfagnana fino a Casola, dove si devia a destra per Pieve S. Lorenzo e Minucciano. Dopo quest’ultimo, all’uscita di una breve galleria, si devia subito a destra per il Rif. Donegani (m 1150) ove si parcheggia.

Salita
Ci si porta a fondo valle seguendo il sentiero n° 178, inoltrandosi in un bosco di faggi per poi portarsi ad una forcella denominata Foce di Cardeto (m 1680 - ore 1.30) dove i due itinerari si dividono.

Per il M.te Pisanino, superato il valico si scende dalla parte opposta per circa cento metri. Lasciato il sentiero n° 178 si prende a sinistra seguendo il sentiero con bolli azzurri che attraverso pendii molto ripidi ed erbosi passando sotto Pizzo Altare e Pizzo Maggiore, porta alla Foce dell’Altare (m 1750 - ore 1.00) situata tra il Pizzo Maggiore e il Pisanino. Ora si deve superare l’erto ed erboso “Canale delle rose”, indi per facile cresta si arriva in vetta al M.te Pisanino (m 1946 - ore 1.00 - Tot. ore 3.30) massima cima delle Alpi Apuane dove lo sguardo spazia dalla Lunigiana alla Garfagnana e su tutte le cime delle Apuane.

Per il M.te Tambura, superato il valico, dopo essersi abbassati leggermente, per sentiero a destra si raggiunge il Passo della Focolaccia (m 1650 - ore 0,45) col piccolo Rif. Aronte ormai in disuso. Da qui si sale al M.te Tambura (m 1890 - ore 0.45 - Tot. ore 3.00).

Discesa
Tornati alla Foce di Cardeto, percorrendo il sentiero n° 180, si passa per la faggeta nella conca dell’Orto di Donna per ritornare al Rif. Donegani.

Coordinatore: Locatelli Alfio - tel.0375 980051 - tel. C.A.I. 347 7271032

Domenica 29 maggio 2005
Gruppo della Vigolana - Becco di Filadonna
da Vigolo Vattaro

ITINERARIO: EE - DISLIVELLO m 1119

Partenza
da Bozzolo alle ore 6,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 7,00 dal Piazzale delle Scuole Elementari

Accesso
Da Trento per Vigolo Vattaro, Vattaro. Deviazione a destra per ex-Malga Doss del Bue (m 1031) ora bar-ristorante ove si parcheggia.

Salita
Si imbocca la mulattiera segn. 445 che attraversando il bosco porta verso il bosco della Val Larga. Nel ripido canalone, a circa 1400 m, si incrocia il sentiero proveniente dal Rif. Paludei (segn. 444) che si segue risalendo per ripido tracciato e superando nella parte alta alcune roccette, si arriva al Bivacco Vigolana (m 2030 - ore 3.30). Dal bivacco si torna per pochi metri verso Est e si imbocca il sentiero 425 che porta al Becco di Filadonna (m 2150 - ore 0.50 - tot. ore 4.20).

Discesa
Dalla vetta si scende ripidamente in direzione del Rif. Casarotta lungo il sentiero 442 ma, arrivati a pochi minuti dal rifugio, si devia a sinistra lungo il sentiero 432 che, prima ripidamente e poi con pendenza più moderata, porta in località Frisanchi tagliando a mezza costa le pendici boscose del M.te Spilèch (ore 1.15). Da questa località, dove sorge il Rif. Paludei, una stradina forestale riporta in quota fino alla ex-Malga Doss del Bue (ore 0.30 - Giro completo ore 6.00).

Coordinatori: Capelli Antonio tel. 329 1626174 - Locatelli Alfio - tel.0375 980051
tel. C.A.I. 347 7271032

  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

domenica 1 maggio 2005

BOZZOLO

FESTA DELLA BADIA

mercoledì 11 maggio 2005

ore 21,00

PATAGONIA '98 - '99

Ricordiamo a chi non ha ancora rinnovato
l'iscrizione al C.A.I. per l'anno 2005 che il
31 marzo è decaduta la copertura assicurativa.
 
I SOCI RACCONTANO
LE FOTO DI MARCO
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30
Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.