Anno 2, numero 4- Marzo 2005 

Questa newsletter è aperiodica ed è indirizzata ai Soci che si sono iscritti alla mailing list.
  LE PROSSIME ESCURSIONI

Domenica 20 Marzo 2005
Lago di Garda - Eremo di San Valentino (m 772)
da Gargnano
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 694

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 8,00 da Piazza Scuole Elementari

Salita
Dopo il semaforo si segue Via Crocefisso (segn. n° 30) tra alte muraglie di orti e limonaie, poi tra uliveti, incrociando per 2 volte la strada asfaltata. Quindi a sinistra verso Sasso sino all’inconfondibile costruzione del Pis appollaiata su uno sperone roccioso dove inizia il sentiero che risale il crinale (e dopo un traliccio incrocia il ripido sentiero attrezzato che porta direttamente all’eremo). Continuando a regalare belle vedute sul lago, il sentiero puntando sempre verso ovest, giunge infine su strada a toccare la frazione di Sasso (m 546 - ore 1.15). Si segue ora il segn. n° 31 fino alla deviazione per l’eremo di S.Valentino. Da qui si scende nella valletta sottostante per risalire poco dopo al solitario e suggestivo Eremo di S.Valentino, contornato da cipressi e addossato alla parete rocciosa (m 772 - ore 0.45 - Tot. ore 2.00).
(Vicino all’eremo parte un facile sentiero attrezzato che ricollega al sentiero 31, per raggiungere da qui un bel punto panoramico e poi ridiscendere fino a Sasso).

Discesa
Tornati a Sasso si riprende il sentiero n° 30 , per poi seguire a destra il n° 34. Superato il rio, si rimonta sul versante opposto immettendosi in un fitto bosco di castagno, tornando a Gargnano in ore 1.30.

Coordinatori: Beccari Antonio - tel. 333 7642969 - Petecchi Giuseppe tel. 0375 396023

Domenica 03 aprile 2005
Lago d'Idro - Monte Croce di Perlè (m 1031)
da Vantone
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 642

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 8,00 da Piazza Scuole Elementari

Accesso
Raggiunto il Lago d’Idro, si segue a destra la strada per Capovalle che si lascia verso Idro, Crone, Vantone (m 376) ove si parcheggia.

Salita
Da Vantone si segue il sentiero n° 452 che risale il ripido sperone montuoso. Arrivati in cima si procede quasi in piano arrivando in un antico fondovalle nei pressi di una casa dove si trova una stradina massicciata. La seguiremo per un breve tratto, sino ad incontrare sulla destra una stradina che entra nel bosco. Il sentiero 452 prosegue a sinistra raggiungendo un dosso boscoso. Usciti dal bosco si procede a destra per raggiungere la sella Cocca Meghè (968 m - 2.00 h). Da qui in 20 min. si raggiunge la vetta del Monte Croce di Perlè (m 1031 - 2.20 h).

.Discesa
Tornati alla sella, si prende il sentiero che scende a destra verso le cascate. Nel tratto finale, più suggestivo, qualche scaletta e facili attrezzature aiutano nella discesa. Attraversata la strada per Capovalle, si sbuca nella piazza di Crone e per la strada che costeggia il lago si torna a Vantone (giro completo ore 4.30).

Coordinatore: Rasi Roberta - tel. 337 431715 - 0376 710000 - tel. C.A.I. 347 7271032

Domenica 17 aprile 2005
Val Trompia - Corna di Sonclino (m 1352)
da Pieve di Lumezzane
ITINERARIO: E - DISLIVELLO m 858

Partenza
da Bozzolo alle ore 7,40 da Piazza Don Mazzolari
da Asola alle ore 8,00 da Piazza Scuole Elementari

Accesso
Si procede per Brescia, Val Trompia. A Sarezzo si prende a destra per Lumezzane e poi a sinistra per Pieve di Lumezzane (m 494), ove si parcheggia.

Salita
Il sentiero inizia appena fuori l’abitato di Pieve e, toccati vari luoghi che esprimono la religiosità degli abitanti, si giunge su un colle dove sorge un osservatorio e, nascosta fra gli alberi la chiesetta di S.Bernardo a quota 783 m. Si aggira l'osservatorio sulla destra e su sentiero n° 363 si guadagna quota portandosi alla cascina De Pitt (m 1187). Aggirato il dosso che la sovrasta, si raggiunge la strada che si segue per un centinaio di metri, per poi riprendere il sentiero fino ad un'altra cascina. Da qui l'itinerario si congiunge con il sentiero 3V e, percorrendo la dorsale, si raggiunge un dosso sovrastato da una croce. Bisogna abbassarsi alla sella sottostante e risalire poi per pochi metri alla Cima Corna di Sonclino (m 1352 - h 2.30).

Discesa
Scesi alla cascina del Sonclino, si raggiunge località il Buco, vicino cui sorge un cippo dedicato ai Caduti, si procede per Forcella Vandeno (m 952), crocevia di sentieri e poi per la cascina Grassi. Si entra nella valle Redocla con il torrente omonimo che forma armoniose cascatelle e col sent. n° 362 si torna a Pieve (giro completo ore 4.30).

Coordinatore: Marini Mara - tel. 338 8283375 - tel. C.A.I. 347 7271032

  APPUNTAMENTI IN EVIDENZA

venerdì 18 marzo 2005

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

XV CORSO DI ALPINISMO

Iscrizioni entro martedì 22 marzo

Ricordiamo a chi non ha ancora rinnovato
l'iscrizione al C.A.I. per l'anno 2005 che il
31 marzo decade la copertura assicurativa.
 
I SOCI RACCONTANO
LE FOTO DI MARCO
AVVISI
La Sede C.A.I.
è aperta
ogni Mercoledì dalle 21.30
Link segnalati
www.caibozzolo.it
aggiornamenti al sito
 
NEWSLETTER PRECEDENTI

Se ritenete di pubblicare sulla newsletter informazioni utili da comunicare
ai nostri destinatari inviate una mail al webmaster.
Sono gradite segnalazioni di link a siti di particolare interesse.